La FITAV adotta la SCUOLA. Concluso per il 2024 il programma di formazione Docenti
Il 27 e 28 novembre a Cosenza e il 4 dicembre a Casarano (LE) si sono svolte le ultime due proposte formative nazionali rivolte ai Docenti di Scienze Motorie e Istruttori previste dal protocollo scolastico federale, obbligatorie per aderire a tutte le progettualità federali rivolte alla Scuola
Mercoledì 27 e Giovedì 28 novembre, ospitati per la parte teorica nell’istituto I.T.I. “A. MONACO” e per la parte pratica dall’ASD “Valle del Savuto”, 23 Docenti di Scienze Motorie, assistiti da 8 Istruttori Federali provenienti da tutta la Calabria, hanno condiviso per otto ore la straordinaria scoperta di una specialità Olimpica sconosciuta ai più, non tanto sotto l’aspetto prettamente sportivo, quanto sulle ricadute culturali estremamente formative che la sua pratica produce sugli Studenti.
Ai lavori la Polizia di Stato nella persona del Questore di Cosenza, il Dirigente Superiore dr. Giuseppe CANNIZZARO, il quale, rispondendo con entusiasmo all’invito, ha voluto essere presente tramite l’invio di 2 sovrintendenti e del responsabile del settore tiro della Questura di Cosenza, in modo da fornire un importantissimo contributo formativo e per conoscere e salutare una nostra campionessa, M. Lucia Palmitessa, presente come testimonial nella duplice veste di Atleta della Nazionale e componente delle FF.OO. Il Delegato Regionale FITAV della Calabria, Rocco Rugari, ed il Prof. Luciano Bove sono stati gli artefici sul territorio della riuscitissima organizzazione dell’evento, fornendo in maniera impeccabile la loro disponibilità.
Il 4 dicembre, presso il Liceo Scientifico e Linguistico “VANINI” di Casarano e presso l’ASD TAV Scorrano, in provincia di Lecce, si è concluso il programma formativo del 2024 nella regione che ha dato alla luce, negli anni, l’intervento federale nella scuola e che ha visto la partecipazione di ben 21 Docenti di Scienze Motorie pugliesi supportati, nella parte pratica, da 12 tecnici Federali.
Anche in questo evento il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, il questore di Lecce dr. Vincenzo Massimo Modeo, ha voluto rispondere positivamente all’invito inviando 2 dirigenti del Commissariato di Taurisano (LE) i quali, anche loro come i colleghi di Cosenza, sono stati invitati a dare il loro contributo professionale e istituzionale all’evento, rispondendo anche alle numerose domande poste loro da Docenti e Tecnici Federali. Anche in questa occasione presente il delegato Regionale FITAV della Puglia, il dr. Cosimo Moretto.
Se si pensa che ogni Docente ha in “carico” dai 180 ai 200 Studenti, basta fare un semplice calcolo per capire quanto possa essere “penetrante” tale azione formativa. Il neonato progetto nazionale “La FITAV adotta la Scuola”, fortemente voluto dalla convinzione e lungimiranza degli organi federali, con in testa il Presidente Federale Luciano Rossi e il Vicepresidente Vicario Paolo FIORI, deve essere considerato come la naturale prosecuzione del Progetto C.A.R.E., concluso a giugno di questo anno e considerato da tutti i partecipanti, una “pietra miliare” nella lunga storia della Federazione Italiana Tiro a Volo.
I risultati tradotti nel progetto CARE (non solo come numeri) parlano chiaro:
- Circa 250 Docenti di Scienze Motorie, con i loro Istituti, coinvolti nell’azione formativa
- Oltre 1000 studenti in 8 regioni d’Italia formati sia sotto l’aspetto teorico che pratico, con un’attività pratica che ha tenuto impegnati per un anno e mezzo Istituti Superiori, Docenti di Scienze Motorie, ASD, Tecnici, struttura federale nazionale e le delegazioni territoriali.
La natura degli obiettivi proposti nella scuola supera il concetto di “spot” informativo del Tiro a Volo. Per cercare di far “amare” il Tiro a Volo è assolutamente necessario partire, ancor prima dell’avvicinamento tecnico, da un’impostazione culturale: il resto verrà da sé a “cascata”.
Gradualmente tale azione andrà a colmare una grossa “falla” presente, riguardante l’istituzione di un sistema “strutturato” nel reclutamento di nuove forze nei settori giovanili.
L’azione, convinta, delle strutture federali territoriali che hanno voluto condividere, negli anni, il percorso intrapreso (Delegati Regionali, ASD, Tecnici Federali, coordinati dal Responsabile del Settore Scolastico Federale, Prof. Massimo TAFURI, hanno e stanno ricoprendo un ruolo fondamentale nel divulgare in modo corretto la nostra pratica, in attesa che altre regioni possano unirsi nel condividere la strada intrapresa.