Interforze: si gareggia per il primo Gran Premio stagionale
Gli atleti in uniforme delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato da venerdì 14 a domenica 16 sono chiamati al Tav La Silva (CS) per il primo GP Interforze di Fossa Olimpica e Skeet della stagione agonistica 2025. Proprio l'ultimo giorno di gara, per la prima volta in assoluto su un campo da tiro, la Fanfara dei Bersaglieri onorerà i presenti con un brano composto per l'Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare italiana
Questo weekend sarà la Calabria ad essere al centro dell’attenzione per gli appassionati del Tiro a Volo italiano. A partire da venerdì 14 fino a domenica 16 marzo il Tav La Silva di Cerchiara di Calabria (CS) farà da palcoscenico al 1° Gran Premio Interforze della stagione 2025. I rappresentanti delle Forze armate, Corpi dello Stato e delle Polizie Locali, insieme agli atleti del Settore Giovanile ed al personale in quiescenza, scenderanno in pedana per la prima delle competizioni che li metterà a confronto, sia a livello individuale sia a Squadre.
Ad ogni amministrazione la possibilità di presentare Squadre formate da 3 componenti per lo Skeet e 6 componenti per la Fossa Olimpica selezionati anche tra il personale in quiescenza, con l’unica limitazione di poter designare al massimo 2 tesserati FITAV. Si ricorda che tutte le squadre hanno l’obbligo di presentarsi in gara con un abbigliamento uniforme, in modo che ogni tiratore sia immediatamente riconducibile alla propria equipe.
La competizione sarà svolta sulla distanza di 125 piattelli, tre serie il sabato e due la domenica, più una serie di finale per i migliori sei di ogni Categoria e Qualifica, esclusi Settore Giovanile e Paratrap. Per le classifiche di Squadra i punteggi di ogni atleta del team verranno aggregati a fine competizione e confrontati con il punteggio massimo di 375 piattelli per lo Skeet e 750 per la Fossa. In caso di punteggio equivalente per le prime tre posizioni di ogni classifica, si procederà ad uno spareggio tramite shoot-off.
Il ricco programma della manifestazione prevede per la giornata di venerdì 14 marzo la possibilità di effettuare delle serie di prova sui campi da tiro. Nel primo pomeriggio i Capi Rappresentativa si riuniranno per la riunione tecnica con il Presidente dell’impianto calabrese ed il Coordinatore della competizione. Per tutti una litografia dell’artista Lena Gentile. Alle ore 17.00 è prevista la cerimonia di apertura della kermesse.
Sabato 15 marzo a partire dalle ore 8 e 30 del mattino si svolgeranno le prime 3 serie di gara. Dopo la pausa pranzo l’attività agonistica riprenderà fino alla conclusione prevista per le ore 19.00.
Domenica 16 la gara chiuderà nel migliore dei modi. Al termine delle serie regolamentari farà il proprio ingresso nelle strutture della ASD la Fanfara dei Bersaglieri, la quale, in occasione della deposizione di una corona di alloro accanto al monumento ai caduti delle Forze Armate e Corpi dello Stato, intonerà un brano in loro onore. La presenza della Fanfara nelle strutture di un campo da tiro è un avvenimento unico e straordinario, mai accaduto prima d’ora. Il brano che verrà eseguito si intitola “Amerigo Vespucci 1930”, composto dal Capo Fanfara del 1°Reggimento Bersaglieri, il Sergente Maggiore Capo Francesco Malandrino, e donato alla nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci a Jeddah (SAU) lo scorso gennaio in occasione della tappa del giro del mondo che il veliero sta compiendo sin dal 1 Luglio 2023.

Il Maestro della Fanfara dei Bersaglieri il Luogotenente Giovanni Carrozzo consegna lo spartito del brano al Comandante del Vespucci, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai
Per chi volesse ascoltare il brano in maniera asincrona, la Marcia Bersaglieresca “Amerigo Vespucci 1930” è disponibile su youtube al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=dCh2UDirZf0
Nel pomeriggio, una volta terminati tutti i lanci, la Fanfara, di fronte ad autorità e Rappresentative schierate, eseguirà alcune marce durante le cerimonie di premiazione e di chiusura.
In palio per i primi 3 classificati di ogni Categoria e Qualifica e delle Squadre senior e del Settore Giovanile maschile e femminile i trofei e le medaglie FITAV.
L’occasione sarà propizia per l’allenatore delle attività delle Forze Armate e Corpi dello Stato Antonino Barillà, per osservare l’andamento delle competizioni e tenere aggiornata la lista di atleti di interesse per la Nazionale Italiana Interforze.