Coppa del Mondo Lonato. Trap, De Filippis perfetto guida la maschile, Stanco terza al femminile
Nel primo giorno di qualificazione brilla l’Italia di Conti. Pellielo e Fabbrizi a riposo con il secondo miglior punteggio. Domani altri 50 piattelli di qualificazione e le finali, in programma dalle 15.00 con diretta su RaiSport
Lonato del Garda (BS) – La Quarta Prova di Coppa del Mondo ISSF di Lonato del Garda (BS) oggi ha avuto come protagonisti assoluti gli specialisti di Trap, impegnati nei primi 75 piattelli di qualificazione. Ottimo l’avvio di gara degli Azzurri del Direttore Tecnico Marco Conti.
Al maschile la classifica provvisoria è guidata da Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto, perfetto con 75/75. Come lui solo il croato Josip Glasnovic, Campione Olimpico a Rio de Janeiro 2016.
Quasi perfetta la prestazione di Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli, medaglia d’argento ad Atene 2004, Pechino 2008 e Rio 2016 e medaglia di bronzo a Sydney 2000, e di Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP), medaglia d’argento a Londra 2012, andati entrambi a riposo con 74/75.
Al femminile la migliore in pedana oggi è stata la sanmarinese Alessandra Perilli, unica tra le 101/ atlete in gara ad aver sfiorato la perfezione ed essere andata a riposo con il punteggio di 74/75. Con 73/75 la più diretta inseguitrice è la slovacca Zuzana Rehak Stefecekova, Campionessa Olimpica a Parigi 2024 e medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 e Londra 2012, che domani riprenderà la gara con 73/75. Buono anche l’esordio in gara della nostra Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle di Sturno (AV). L’azzurra, medaglia d’argento a Parigi 2024, ha concluso il suo primo giorno di gara con 72/75 ed al momento è terza pari merito con altre tre tiratrici. Lontane dalla vetta della classifica Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE) con 68/75 e Sofia Littamè (Aeronautica Militare) di Baone (PD) con 67/75.
In gara solo per i punti del ranking della ISSF anche Lorenzo Ferrari (Fiamme Oro) di Provaglio d’Iseo (BS) 73/75, Riccardo Faccani (Fiamme Azzurre) di Alfonsine (RA) 65/75, Erica Sessa (Fiamme Oro) di Cava de’ Tirreni (SA) 69/75 e Gaia Ragazzini (Carabinieri) di Lavezzola (RA) 68/75.
Domani la gara individuale si concluderà con gli ultimi 50 piattelli di qualificazione e le finali, in programma a partire dalle ore 15.00 con diretta su RaiSport.
RISULTATI
Trap Maschile: Mauro DE FILIPPIS (ITA) 75/75; Josip GLASNOVIC (CRO) 75/75; Mauro DE FILIPPIS (ITA) Giovanni PELLIELO (ITA) 74/75; Massimo FABBRIZI (ITA) 74/75
RPO: Lorenzo FERRARI (ITA) 73/75; Riccardo FACCANI (ITA) 65/75.
Trap Femminile: Alessandra PERILLI (SMR) 74/75; Zuzana REHAK STEFECEKOVA (SVK)73/75; Silvana Maria STANCO (ITA) 72/75; Alessia IEZZI (ITA) 68/75; Sofia LITTAME’ (ITA) 67/75.
RPO: Erica SESSA (ITA) 69/75; Gaia Ragazzini (ITA) 68/75.
LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP
Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP); Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli. RPO: Lorenzo Ferrari (Fiamme Oro) di Provaglio d’Iseo (BS); Riccardo Faccani (Fiamme Azzurre) di Alfonsine (RA).
Ladies: Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV); Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE); Sofia Littamè (Aeronautica Militare) di Baone (PD). RPO: Erica Sessa (Fiamme Oro) di Cava de’ Tirreni (SA); Gara Ragazzini (Carabinieri) di Lavezzola (RA).
Direttore Tecnico: Marco Conti.
Tecnico Federale: Rodolfo Viganò.
Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda
PROGRAMMA
Sabato 12 luglio Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)
15:00 Finale Trap Femminile – Diretta RaiSport
16:30 Finale Trap Maschile – Diretta RaiSport
Domenica 13 luglio Gara Trap Mixed Team
15:00 Medal Matches Mixed Team Trap – Diretta RaiSport