Universale. Al Tav Pezzaioli la Coppa Campioni 2025
La Squadra del sodalizio lombardo si è diplomata Campione Italiano di 3ª e 4ª categoria ed ha battuto nel barrage quella del Tav Ponso, Campione Italiano del comparto di 1ª e 2ª Categoria e Forze Armate e Corpi dello Stato
Il Trap Concaverde di Lonato del Garda ha ospitato la gara che ha assegnato i Tricolore di Società e la Coppa Campioni 2025 di Fossa Universale. Sulle pedane gardesane si sono ritrovati 177 specialisti delle 5 macchine, raggruppati in 59 squadre, 34 in lizza per il Titolo Italiano del raggruppamento della 1ª e 2ª Categoria e delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato (Gruppo A) e 25 per quello di 3ª e 4ª Categoria (Gruppo B).
Dapprima le compagini societarie si sono affrontate sulla distanza di 300 piattelli, 100 per ognuno dei tre componenti, per conquistare il Tricolore a Squadre.
Nella classifica del Gruppo A è stato il terzetto del Tav Ponso del Presidente Lucio Sperandio a meritarsi il massimo degli onori. Autori della conquista del Titolo di Campioni d’Italia sono stati Paolo Cavarzan, Davide Zanchetta e Alessandro Venturini, autori di un complessivo 286/300.
Sul secondo gradino del podio si sono arrampicati i rappresentati del Tav Pisa del Presidente Sergio Matteoni che ha schierato in pedana Stefano Narducci, Jacopo Cipriani e Fabrizio Bruni, medaglia d’argento con 282/300.
Da terzo gradino del podio la prestazione dei portacolori del Tav OS Academy di Battuda (PV) del Presidente Marco Baratto. Con 281/300 Diego Puccio, Gianluca Cabrioli e Pierantonio Venturini si sono meritati la medaglia di bronzo.

Campionato Italiano Società FU – Gruppo A
Per quanto riguarda il Gruppo B, il Tav Pezzaioli di Montichiari (BS) del Presidente Luigi Beatini non ha avuto rivali, piazzando addirittura tre squadre nelle prime tre posizioni assolute. Solo la migliore, però, si è guadagnata il diritto di salire sul podio. A centrare l’obiettivo Tricolore è stato il terzetto composto da Dario Caretta, Nicola Francesco Peru e Alessandro Turla grazie al punteggio complessivo di 288/300.
A meritarsi la piazza d’onore è stata la Squadra del Tav Poggio dei Castagni di Lonato del Garda del Presidente Loretta Zani composta da Marco Minini, Mattia Bertoni e Marco Zilioli, medaglia d’argento con il totale di 273/300.
Terzo il Team del Tav Palladium di Montebello Vicentino del Presidente Umberto Marcolongo, medaglia d’argento grazie al punteggio di 269/300 concretizzato da Carlo Dalla Vecchia, Luca Battaglini e dallo stesso Marcolongo.

Campionato Italiano Società FU – Gruppo B
Al termine dei lanci che hanno assegnato i Titoli di Campione Italiano di Società, le Squadre migliori dei due raggruppamenti hanno proseguito la sfida in un barrage finale per la conquista della Coppa dei Campioni.
Un duello serrato che ha avuto come vincitori Dario Caretta, Nicola Francesco Peru e Alessandro Turla del Tav Pezzaioli con 71/75, mentre a Paolo Cavarzan, Davide Zanchetta e Alessandro Venturini con 68/75 è rimasta la soddisfazione di averci provato.
“Faccio i miei complimenti al Tav Pezzaioli ed al Tav Ponso per la conquista dei Titoli di Campione Italiano di Società e, nel caso del Tav Pezzaioli, per la conquista della Coppa Campioni – ha detto il Commissario Tecnico della Squadra Azzurra Sandro Polsinelli – La stagione agonistica 2025, che con il Mondiale di Roma ha raggiunto il suo culmine, sta volgendo al termine. Mancano solo due appuntamenti: il 28 settembre con il Trofeo delle Regioni ed il 12 ottobre con il Trofeo d’Autunno. Per quanto mi riguarda, il bilancio è più che positivo e per questo ringrazio i tiratori e le tiratrici per l’impegno profuso. In realtà, li attende uno sforzo aggiuntivo con le tre prove di selezione per il Mondiale 2026 in Australia. Si svolgerà nel mese di febbraio, quindi già da ora determineremo i componenti: 30 e 31 agosto al Tav Fagnano Olona, il 20 e 21 settembre al Concaverde e l’11 e 12 ottobre al Tav Ponso Ci tengo anche a ringraziare il Presidente Federale Luciano Rossi e l’intero Consiglio per il supporto continuo e per averci dato la possibilità di competere ad altissimi livelli”.