Skeet. Tricolore societario a Montecatini, Terni e Fiamme Oro

Il Tav Montecatini Pieve a Nievole ha ospitato la gara che ha assegnato i Titoli di Campione Italiano a Squadre per Categoria di affiliazione. Nel Gruppo A, quello di Prima e Seconda Categoria, si è imposto il sestetto dei padroni di casa; nel Gruppo B, quello di Terza e Quarta Categoria, il Titolo è stato centrato da quello del Tav Terni; per il Gruppo C, riservato alle Forze Armate e Copri dello Stato, lo scudetto è stato delle Fiamme Oro.

Lo Skeet con formula ISSF ha eletto i suoi Campioni Italiani di Società. Ad assegnare gli scudetti 2025 sono state le pedane toscane del Tav Montecatini Pieve a Nievole, nelle cui strutture si sono dati appuntamento i migliori tiratori della specialità per difendere i colori delle rispettive Società.

Le squadre, ciascuna composta da sei tiratori, si sono affrontate sulla distanza di 600 piattelli per conquistare gli Scudetti dei diversi raggruppamenti: A per le Società di Prima e Seconda Categoria di Affiliazione, B per quelle di Terza e Quarta, e C per le Forze Armate e Corpi dello Stato.

Tra le sei squadre in gara nel Gruppo A, ad avere la meglio è stato il sestetto del Tav Montecatini Pieve a Nievole che ha sfruttato al meglio la familiarità con le pedane. Sandro Bellini, Tommaso Calistri, Stefano Privitera, Stefano Bragalli, Yari Giandolfi e Simone Pasticaldi hanno totalizzato 539/600, salendo di diritto sul gradino più alto del podio.

Sulla piazza d’onore si sono accomodati i portacolori del Tav La Bottaccia Ercole Cavaliere, Edoardo Aloi, Alessandro Martella, Ennio De Blasis, Gianluca Campanella e Francesco Santoro, autori del complessivo 537/600.

Da medaglia di bronzo la prestazione concretizzata da Riccardo Filippelli, Giorgio Fabris, Gabriele Maulicino, Nykolas Parlanti, Fabio Zuccaccia e Marco Becatti che con 535/600, che hanno regalato al Tav Laterina il terzo posto.

Il podio del GRUPPO A

Passando al Gruppo B, a meritarsi il massimo degli onori è stato il Tav Terni SSD Arls rappresentato in pedana da Alessio Forti, Andrea Biscontri, Luca Biscetti, Marco Petreni, Emanuele Falasca e Franco Grimaldi. La loro vittoria è passata attraverso uno spareggio. Conclusi i lanci regolamentari con il punteggio di 501/600, pari merito con la Squadra del Tav Trinacria rappresentata da Orazio Alberto Maganuco, Francesco Cantavenera, Giuseppe Vincenzo Fruscione, Francesco Infurna, Ignazio Caravotta e Gianluigi Trupia, le due compagini hanno proseguito il confronto in una serie di spareggio, al termine della quale gli umbri hanno avuto la meglio con 133/150, costringendo i siciliani i Gela alla medaglia d’argento con 124/150.

Sul terzo gradino del podio si è accomodata la Squadra del Tav Circolo Ilva di Taranto grazie al 500/600 totalizzato da Giovanni Di Bari, Francesco Cito, Nicolino Galeone, Claudio Amenta, Luigi Secondo e Saverio Amoroso.

Il podio del GRUPPO B

Infine, per il Gruppo C, la Squadra delle Fiamme Oro, unica in classifica, si è cucita al petto lo Scudetto con il 568/600 realizzato da Gabriele Rossetti, Alessio Levato, Matteo Bragalli, Paolo Micheli, Sara Bongini e Andrea Lapucci.

Il podio del GRUPPO C

Sulle pedane dell’impianto toscano sono stati premiati anche i migliori tiratori di ogni categoria. In totale sono stati 107 i tiratori che hanno animato le classifiche individuali.

Tra gli Eccellenza il migliore è stato Gabriele Rossetti con 98/100, seguito in seconda posizione da Alessio Levato con 96/100 e da Matteo Bragalli con 95/100.

Tra i Prima categoria a meritarsi la prima posizione è stato Sandro Bellini con 95/100, seguito con 93/100 da Sara Bongini e con 92/100 da Damiana Paolacci.

Per la Seconda categoria il primato se lo è meritato Michele Poeta con 95/100, seguito in seconda posizione da Tommaso Calistri con 94/100 e in terza da Ercole Cavaliere con 92/100.

Infine, per la Terza categoria il primo posto con 83/100 se lo è assicurato Giulio Guglielmi, il secondo Filippo Benci con 83/100 (stesso punteggio del primo, ma peggior ultima serie, ndr) ed il terzo con 82//100 Giuseppe D’Amato.