Skeet formula ISSF: il trionfo di Palmucci al 1° Gran Premio
Nelle giornate di ieri e di oggi le pedane del Tav Roma hanno ospitato la grande festa del primo Gran Premio di Skeet formula FITAV della stagione agonistica 2025. 150 gli atleti in gara, tra cui i grandi nomi della specialità. Valerio Palmucci è il vincitore di Eccellenza, Damiana Paolacci prima tra le Ladies, Patrizio Tuzi è oro tra i Junior maschili ed Arianna Nember tra le femminili
Con il weekend appena trascorso si è concluso il mese di marzo, e con esso si sono chiuse le competizioni del primo Gran Premio stagionale formula FITAV di Skeet. Non resta altro che guardare ai podi e celebrare campioni, campionesse e tutti coloro che oggi hanno contribuito a rendere indimenticabile questo 1° Gran Premio nell’impianto capitolino.
Valerio Palmucci (Fiamme Oro) di Fiano Romano (RM), dorsale numero 2 con 123/125+6 e 58/60 in finale, ha conquistato la medaglia d’oro in massima Categoria, lasciandosi alle spalle con l’argento il portacolori dei Carabinieri Tammaro Cassandro di Caserta, che ha concluso la propria prova con 122/125+9, equivalente al dorsale numero 5, e 54/60 in finale. Da medaglia di bronzo Niccolò Sodi (Aeronautica Militare) di Arezzo, che con 122/125+5 si è qualificato sesto e con 45/50 in finale si è guadagnato il terzo gradino del podio. Migliore delle Ladies è stata Damiana Paolacci (Fiamme Oro) di Roma, oro con 51/60 dopo un quarto posto con 108/125 in qualificazione. Mantiene la seconda posizione sia in qualificazione che in finale Chiara di Marziantonio (Esercito) di Cerveteri (RM) 111/125 nella prima fase e 50/60 in finale. Il bronzo lo ha vinto Martina Maruzzo di Nanto (VI), che dapprima con 112/125 si è assicurata il dorsale numero 1 in finale per poi meritarsi il terzo posto ed il bronzo con 39/50. Nel comparto Junior maschile a polverizzare più piattelli è stato Patrizio Tuzi (Fiamme Oro) di Fonte Nuova (RM), qualificatosi terzo con 118/125+11, e poi primo in finale con 56/60. Secondo classificato Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM), che ha ottenuto il primo posto in finale con 120/125, poi argento con 55/60. Dietro di lui, in terza posizione e con il bronzo, si è piazzato Francesco Fortunati (Fiamme Oro) di Roma secondo con 118/125+12 in qualificazione e successivamente sul podio con 36/50. Per le Junior femminili i massimi onori sono andati ad Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS) 115/125 in qualificazione e 55/60 in finale. Segue con l’argento Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina (LT) 103/125 in qualificazione e 51/50 in finale. La medaglia di bronzo è andata al collo di Giulia Castrichini di Todi (PG) 99/125 in qualificazione e 36/50 in finale.

Il podio di Eccellenza

Il podio Lady

Il podio Juniores maschile

Il podio Juniores femminile
La Prima Categoria ha assistito alla vittoria di Edoardo Aloi di Roma che con 115/125+3 in qualificazione e 53/60 in finale si è messo al collo la medaglia del metallo più prezioso. Secondo posto ed argento per Fabio Botton di Pieve di Soligo (TV) con 112/125 e 52/60 in finale, seguito da Marco Becatti di Buonconvento (SI), bronzo con 117/125 e 42/50 in finale. In Seconda Categoria il più brillante di tutti è stato Michele Poeta di Roma qualificato con 113/125+8 e 51/60 in finale, piazzatosi davanti a Ciro Ruocco di Melito di Napoli (NA), argento con 112/125 e 46/60 in finale. Gregorio Semeraro di Monopoli (BA) è di bronzo con 113/125+7 e 33/50 in finale. Alessio D’Arpa di Roma ha meritato la medaglia d’oro di Terza Categoria con 106/125+5 in qualificazione e 47/60 in finale. Con lui sul podio Michele Ascione di Ercolano (NA), medaglia d’argento con 104/125 e 47/60 in finale. Terzo Andrea Miscera di Budoni (SS) con 109/125 in qualificazione e 38/50 in finale. L’oro dei Veterani è andato ad Alberto Fattorini di Scanzano Jonico (MT) con 111/125, al cui seguito si sono piazzati Roberto Fabi di Roma, argento con 103/125 e Mauro Baronti di Grosseto, bronzo con 103/125 (peggior ultimo zero realizzato, ndr). Tra i Master a vincere la medaglia d’oro è stato Sergio Forlano di Roma, con 108/125, seguito dall’argento Alfredo Petroni di Foligno (PG), con 107/125, il bronzo è andato invece a Diego Antonietti di Sale Marasino (BS), 96/125.

Il podio di Prima Categoria

Il podio Veterani

Il podio Master