Para-Trap. Talamo di bronzo in Coppa del Mondo ad Al Ain

Il romano a medaglia nel suo debutto nella classe PT1. Nelle rispettive finali anche Lanza (PT2), quarto, e Dimasi (PT3), quinto

Al Ain (UAE) – La Coppa del Mondo di Para-Trap si è conclusa con una medaglia di bronzo per l’Italia del Direttore Tecnico Benedetto Barberini.

A centrarla, nella classifica dei PT1, quella riservata ai tiratori in carrozzina, è stato il romano Raffaele Talamo, passato alla classificazione funzionale proprio in occasione di questa competizione. Entrato in finale con il dorsale numero 4 grazie al punteggio di 99/100 +1 ottenuto nelle qualificazioni, si è meritato la medaglia di bronzo con 28/40. A vincere l’oro è stato Mohammed Alhebsi (UAE), che malgrado una penalità di due zeri dovuta al ritardo nel presentarsi alla finale, si è imposto sul ceco Martin Bartos (CZE) allo spareggio per il gradino più alto del podio, vinto con 36/50 +1 a 36/50 +2.

Fuori dalla finale Gianluigi Dessì di Gonnesa (SU), settimo assoluto con 93/100.

Nella classifica PT2, riservata agli atleti con disabilità agli arti inferiori, ad imporsi sono stati lo slovacco Marinov, primo con 44/50 (eguagliato il Record del Mondo, ndr). Il ceco Lidinsky, secondo con 40/50, ed il ceco Kolar, terzo con 30/40. Si è fermato ai piedi del podio il nostro Massimo Lanza di Rometta (ME) con 110/125 in qualificazione e 24/35 in finale.

Nella classifica PT3, riservata agli atleti con disabilità agli arti superiori, il nostro Antonio Dimasi di Cucciago (CO), dopo essersi qualificato come terzo alla finale con 103/125 +1, si è dovuto accontentare della quinta piazza con 18/30. Non male, considerato il fatto che si trattava del suo debutto in squdra. Sul podio sono saliti Buhaleeba (UAE), primo con 42/50, Nothum (LUX) con 37/50, e Tomek (CZE) con 26/40.

“Faccio i miei complimenti a Raffaele (Talamo, ndr) per questa bellissima medaglia – ha commentato dall’Italia Barberini – Agli altri componenti della Squadra ed al Tecnico Riccardo Rossi, che l’ha accompagnata, va il mio ringraziamento per l’impegno profuso, non senza difficoltà. È stata una stagione lunga ed impegnativa, ma siamo riusciti a ben figurare per la nostra Federazione e per il nostro Paese”.

RISULTATI

PT1: 1° Mohammed ALHEBSI (UAE) 99/125 (+21) – 36/50 (+1); 2° Martin BARTOS (CZE) 104/125 – 36/50 (+0);3° Raffaele TALAMO (ITA) 99/125 (+1) – 28/40; 4° Osama KAMSHAD (KUW) 95/125 – 23/35; 5° Abdolreza TAVASOLIKHAH (IRI) 108/125 – 16/30 ; 6° Mohammed ALHASHMI (UAE) 96/125 – 10/25; 7° Gianluigi DESSI’ (ITA) 93/125.

PT2: 1° Filip MARINOV (SVK) 117/125 – 44/50; 2° Miroslav LIDINSKY (CZE) 101/125 – 40/50; 3° Milan KOLAR (CZE) 94/125 – 30/40; 4° Massimo LANZA (ITA) 110/125 – 24/35; 5° Hira Singh SHAHI (IND) 96/125 – 18/30; 6° Krisztian KERESZTES (HUN) 1001/125 – 14/25.

PT3:Ahmad BUHALEEBA (UAE) 103/125 (+2) – 42/50; 2° Steve NOTHUM (LUX) 98/125 – 37/50; 3° Martin TOMEK (CZE) 107/125 – 26/40; 4° Alexandro BASSO (BRA) 100/125 – 23/35; 5° Antonio DIMASI (ITA) 103/125 (+1) – 18/30; 6° Tomas DAMEK (CZE) 96/125 – 14/25.

 

LA SQUADRA AZZURRA DI PARA-TRAP

PT1: Gianluigi Dessi di Gonnesa (SU); Raffaele Talamo di Roma.

PT2: Massimo Lanza di Rometta (ME).

PT3: Antonio Dimasi di Cucciago (CO).

Tecnico Federale: Riccardo Rossi di Alatri (FR).