Europeo Chateauroux. Nello Skeet d’argento Cassandro, d’oro le Squadre
In finale anche Scocchetti, poi quarta. Da giovedì protagonista il Trap
Chateauroux (FRA) – Tammaro Cassandro ha conquistato la medaglia d’argento nello Skeet Maschile al Campionato Europeo 2025. Nel forziere azzurro anche due medaglie d’oro, accompagnate dai rispettivi Titoli di Campioni Europei, per le Squadre. Si chiude con questo bottino la rassegna continentale della specialità del “pull e mark” in cui l’Italia continua ad essere una delle Nazioni leader.
Il carabiniere di Capua (CE), già sul podio europeo con l’argento del 2019 a Lonato del Garda (BS) ed il bronzo a Osijek (CRO) nel 2023, ha chiuso il conto con le pedane francesi che, lo scorso anno, lo avevano visto quarto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Arrivato in Francia con la ferma intenzione di riscattarsi, Cassandro ha dimostrato tutto il suo valore chiudendo le qualificazioni con un perfetto 125/125. Come lui solo il britannico Ben Llewellin, che è stato il suo avversario diretto fino al duello finale, quello per l’oro e l’argento. Nella corsa alla vetta del podio i due hanno dato vita ad un entusiasmante testa a testa che si è concluso con la vittoria del britannico con il punteggio di 56/60 a 55/60.
“Ero determinato a fare bene e, malgrado un po’ di amarezza per il titolo che è sfumato all’ultima pedana, sono soddisfatto della mia prestazione – ha spiegato Cassandro al termine della gara – Vengo da un momento complicato, sia a livello sportivo sia a livello personale, e questo argento mi serve per rimettermi in carreggiata. Lo dedico innanzi tutto a me stesso ed a mio figlio Francesco, ma anche a tutti quelli che mi sono stati e mi stanno vicino: la mia famiglia, il coach e amico Luigi Lodde, la Federazione, l’Arma dei Carabinieri ed i miei sponsor. Ora voglio concentrarmi sul prossimo appuntamento, quello del Mondiale, per arrivare pronto a fare bene”.
Terzo sul podio l’ucraino Mikola Milchev.
Insufficiente per l’ingresso in finale visti gli alti punteggi di qualificazione il buon 121/125 di Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD), quattordicesimo nella classifica definitiva, mente con 119/125 Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT) si è fermato in ventisettesima piazza.
Cassandro, Pittini e Rossetti, con 365/375 si sono diplomati Campioni Europei a Squadre davanti ai colleghi francesi ed inglesi, rispettivamente secondi con 363 e terzi con 362.
Al femminile a salire sul podio sono state la francese Lucie Anastassiou, oro con 55/60, la britannica Amber Jo Rutter, argento con 54/60, e la tedesca Valentina Umhoefer, bronzo con 42/50.
Peccato per la nostra Simona Scocchetti. La tiratrice dell’Esercito Italiano di Tarquinia (VT) ha chiuso le qualificazioni con il punteggio di 119/125 e per entrare in finale ha superato uno spareggio a otto per tre posti. Sesta sul nastro di partenza con +3+9, l’azzurra è stata tra le migliori della corsa alle medaglie fino alla rotazione che avrebbe assegnato il quarto posto. Purtroppo, un doppio zero in pedana 5 ha pregiudicato la prosecuzione della gara e con 34/40 si è dovuta accontentare della quarta posizione.
Fuori dalla finale allo spareggio Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerenova (RM), ottava assoluta con 119/125 +1, mentre con 116/125 Martina Bartolomei (Aeronautica) di Laterina si è fermata in diciottesima piazza. A Scocchetti, Di Martiantonio e Bartolomei è spettato, però, l’onore di salire sulla vetta del podio a Squadre, diplomandosi Campionesse Europee con il totale di 354/375.
“Prima di tutto voglio ringraziare i ragazzi per la grande disponibilità nei miei confronti e la capacità di adattarsi ad ogni situazione, logistica e tecnica – ha commentato il Direttore Tecnico Luigi Lodde – Grazie alla Federazione che ci ha supportato in momenti non semplici. Grazie al fisioterapista Aldo Bionda, che svolge un lavoro meticoloso e di grande importanza. Venivamo da una brutta gara in Coppa del Mondo a Lonato del Garda e la squadra ha risposto alla grande. Il 125 di Cassandro e l’argento, l’ultima serie delle ragazze, chiusa con due 25 ed un 23 ci ha regalato il Titolo Ruropeo. Simona (Scocchetti, ndr) è arrivata ad un soffio da una medaglia che merita e son certo arriverà presto. Di Marziantonio ha mancato la finale allo spareggio, ma ha condotto una gara di grande sostanza e Bartolomei non ha mollato fino all’ ultimo piattello. Anche i ragazzi hanno affrontato mille difficoltà:
Pittini con la febbre ha mancato la finale per un piattello; Rossetti, nella sfortuna di un doppio zero a dir poco complicato, ha reagito e l’ultima serie ha fatto un bel 25. Insomma, alla mia chiamata hanno risposto tutti “presente”, fortemente convinti del lavoro che stiamo facendo insieme. Faccio i miei complimenti anche agli Junior che sono stati bravissimi, provandoci fino alla fine. Sono soddisfatto!”
Il Campionato Europeo proseguirà con le gare di Trap. Da ieri in raduno in Italia la Squadra del Direttore Tecnico Marco Conti, che raggiungerà la Francia domani. Il primo appuntamento per gli azzurri sarà quello con gli allenamenti ufficiali di giovedì 31 luglio.
RISULTATI
Skeet Maschile Senior: 1° Ben LLEWELLIN (GBR) 125/125 (+4) – 56/60; 2° Tammaro CASSANDRO (ITA) 125/125 (3) – 55/60; 3° Mikola MILCHEV (ULR) 122/125 (+15) – 46/50; 4° Sven KORTE (GER) 123/125 (+1) – 35/40; 5° Jack FAIRCLOUGH (IRL) 123/125 (+2) – 25/30; 6° Peeter JUERISSON (EST) 122/125 (+16) – 14/20; 14° Erik PITTINI (ITA) 121/125; 27° Gabriele ROSSETTI (ITA) 119/125. SQUADRE: 1ª ITALIA 365/375; 2ª FRANCIA 363/375; 3ª INGHILTERRA 362/375.
Skeet Femminile Senior: 1ª Lucie ANASTASSIOU (FRA) 120/125 – 55/60; 2ª Amber Jo RUTTER (GBR) 122/125 – 54/60; 3ª Valentina UMHOEFER (GER) 119/125 (+3 +10) – 42/50; 4ª Simona SCOCCHETTI (ITA) 119/125 (+3+9) – 34/40; 5ª Anastasia ELEFTERIOU (CYP 119/125 (4) – 24/30; 6ª Cigdem OZYAMAN OZENIR (TUR) 121/125 – 15/20; 8ª Chiara DI MARZIANTONIO (ITA) 019/125 (+1); 18ª Martina BARTOLOMEI (ITA) 116/125. SQUADRE: 1ª ITALIA 354/375; 2ª REP.CECA 353/375; 3ª SLOVACCHIA 347/375
LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET
Men: Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE); Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT); Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD).
Ladies: Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerenova (RM); Martina Bartolomei (Aeronautica Militare) di Laterina (AR); Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT).
Direttore Tecnico: Luigi Agostino Lodde.
Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda.
LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP
Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP); Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli.
Ladies: Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV); Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE); Erica Sessa (Fiamme Oro) di Cava de’ Tirreni (SA).
Junior Men: Fabrizio Fisichella di Motta Sant’Anastasia (CT); Luca Gerri (Fiamme Oro) di Erbusco (BS); Francesco Tanfoglio (Fiamme Oro) di Moscoline (BS).
Junior Ladies: Sofia Gori (Marina Militare) di Forlimpopoli (FC); Maria Teresa Giorgia Maccioni (Carabinieri) di Budoni (SS); Martina Grioni (Carabinieri) di Garlasco (PV).
Direttore Tecnico: Marco Conti.
Commissario Tecnico Junior: Daniele Di Spigno.
Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda
PROGRAMMA
Giovedì 31 luglio Allenamenti Ufficiali Trap
Venerdì 01 agosto Gara Trap Junior Maschile e Femminile (75 piattelli)
Gara Trap Senior Maschile e Femminile (50 piattelli)
Sabato 02 agosto Gara Trap Junior Maschile e Femminile (50 piattelli)
Gara Trap Senior Maschile e Femminile (50 piattelli)
17:45 Finale Trap Junior Femminile
19.00 Finale Trap Junior Maschile
Domenica 03 agosto Gara Trap Senior Maschile e Femminile (25 piattelli)
13:30 Finale Trap Senior Femminile
14.45 Finale Trap Senior Maschile
Lunedì 04 agosto Gara Trap Senior e Junior Mixed Team
17:30 Medal Matches Mixed Team Junior Trap
18:45 Medal Matches Mixed Team Senior Trap