Ad Atene in palio i titoli Iridati 2025
Venerdì 10 ottobre al via le gare, inizia lo Skeet. La Squadra del Direttore Tecnico Luigi Lodde già in pedana per le ultime rifiniture alla preparazione
Atene (GRE) – Al Malakasa Shooting Range di Atene fervono i preparativi per l’avvio ufficiale del Campionato del Mondo di Tiro a Volo 2025. La Cerimonia di Apertura si svolgerà giovedì 9 ottobre, ma le pedane dell’impianto situato a cinquanta chilometri dalla capitale greca sono già in piena attività.
In totale saranno 406 gli atleti che prenderanno parte alla Rassegna Iridata in rappresentanza di 68 Nazioni.
I primi ad arrivare sono stati gli specialisti di Skeet, che già da oggi avranno la possibilità di testare l’impianto.
La Squadra Italiana del Direttore Tecnico Luigi Agostino Lodde è arrivata in Grecia nel pomeriggio di ieri, accompagnata dal Capo Missione Fiorenzo De Rosa e dal Fisioterapista Aldo Humberto Bionda. A rappresentare il Tricolore ci saranno Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT), Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD) e Valerio Palmucci (Fiamme Oro) di Fiano Romano (RM) al maschile e Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerenova (RM), Diana Bacosi (Esercito) di Cetona (SI) e Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT) al femminile.
Il loro primo appuntamento ufficiale sarà con gli Allenamenti Pre-Gara nella giornata di giovedì 9 ottobre, mentre la gara vera e propria avrà inizio venerdì 10 ottobre con i primi 50 piattelli di qualificazione. Si proseguirà sabato 11 ottobre con altri 50 piattelli e si concluderà con gli ultimi 25 piattelli di qualificazioni e le finali nella giornata di domenica 12 ottobre.
Domenica saranno ad Atene anche gli specialisti di Trap del Direttore Tecnico Marco Conti, che per l’occasione schiererà in pedana Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto, Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP) e Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli al maschile e Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV), Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE) e Valentina Panza (Carabinieri) di Rose (CS).
Il loro primo impegno sarà con gli Allenamenti Ufficiali nella giornata di martedì 14 ottobre.
LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET
Men: Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT); Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD); Valerio Palmucci (Fiamme Oro) di Fiano Romano (RM).
Ladies: Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerenova (RM); Diana Bacosi (Esercito) di Cetona (SI); Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT).
Direttore Tecnico: Luigi Agostino Lodde.
Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda.
Capo Missione: Fiorenzo De Rosa.
LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP
Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP); Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli.
Ladies: Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV); Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE); Valentina Panza (Carabinieri) di Rose (CS).
Direttore Tecnico: Marco Conti.
Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda
Capo Missione: Fiorenzo De Rosa.
PROGRAMMA
Giovedì 9 ottobre Allenamenti Ufficiali Skeet
Cerimonia di Apertura
Venerdì 10 ottobre Gara Skeet Maschile e Femminile (50 piattelli)
Sabato 11 ottobre Gara Skeet Maschile e Femminile (50 piattelli)
Domenica 12 ottobre Gara Skeet Maschile e Femminile (25 piattelli)
14:00 Finale Skeet Femminile
15.30 Finale Skeet Maschile
Lunedì 13 ottobre Allenamenti liberi Trap
Martedì 14 ottobre Allenamenti Ufficiali Trap
Mercoledì 15 ottobre Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)
Giovedì 16 ottobre Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)
Venerdì 17 ottobre Gara Trap Senior Maschile e Femminile (25 piattelli)
14:00 Finale Trap Femminile
15:30 Finale Trap Maschile
Sabato 18 ottobre Gara Trap Mixed Team
14:30 Medal Matches Mixed Team Trap
16:00 Cerimonia di Premiazione
N.B.: Tutti gli orari sono indicati in ora locale italiana. La differenza tra Roma e Atene è di +1 ora. (Es. Quando a Roma saranno le 10.00, ad Atene saranno le 11.00).