CdM Perù. Gli azzurri inseguono per l’ingresso nelle finali di oggi

Partenza in salita per la Squadra del Direttore Tecnico Luigi Lodde. Ieri, nei primi 75 piattelli, tanti errori. Per sperare di accedere ai duelli per le medaglie non dovranno più sbagliare

Lima (PER) – La seconda Prova di Coppa del Mondo ISSF non è iniziata nel migliore dei modi per lo Skeet azzurro.

Ieri le pedane dell’impianto Las Palmas di Lima hanno ospitato le prime tre serie di qualificazione della gara individuale e oggi, mercoledì 16 aprile, sono in programma altri 50 lanci, al termine dei quali verranno decisi i sei finalisti di ogni classifica.

Al maschile la classifica provvisoria è guidata dallo statunitense Christian Elliott e dall’emiratino Mohammed Ahmad, entrambi in testa con 74/75. Con due punti di ritardo li insegue Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD). L’azzurro ha affrontato in maniera egregia le prime due serie, concluse senza errori, ma nella terza si è fatto scappare tre piattelli e con 72/75 sa che oggi non dovrà più sbagliare. In scia Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE) con 71/75 e Niccolò Sodi (Aeronautica Militare) di Arezzo con 70/75. Da segnalare anche il 68/75 del romano Cristian Ciccotti (Carabinieri) in pedana solo per i punti del ranking ISSF.

Al femminile la leadership è in mano alle statunitensi Dania Jo Vizzi, prima con 74/75, e Samantha Simonton, seconda con 73/75. In ritardo rispetto al gruppetto di testa le nostre Martina Maruzzo (Esercito) di Nanto (VI) con 68/75, Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI) e Damiana Paolacci (Fiamme Oro) di Roma con 63. Migliore delle azzurre Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS), in gara solo per i punti del Ranking ISSF, che è andata a riposo con 69/75.

Quando in Italia sarà primo pomeriggio, in Perù inizierà il secondo giorno di gara. Dopo i 50 lanci odierni i migliori sei tiratori della classifica maschile e le migliori sei tiratrici della classifica femminile si sfideranno nelle finali, in programma a partire dalle 22.00 italiane.

RISULTATI

Skeet Maschile: Christian ELLIOTT (USA) 74/75; Mohammed AHMAD (UAE) 74/75; Erik PITTINI (ITA) 72/75; Tammaro CASSANDRO (ITA) 71/75; Niccolò SODI (ITA) 70/75. RPO: Cristian CICCOTTI (ITA) 68/75.

Skeet Femminile: Dania Jo VIZZI (USA) 74/75; Samantha SIMONTON (USA) 73/75; Martina MARUZZO (ITA) 68/75; Sara BONGINI (ITA) 65/75; Damina PAOLACCI (ITA) 63/75. RPO: Arianna NEMBER (ITA) 69/75

LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET

 

Men: Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE); Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD); Niccolò Sodi (Aeronautica Militare) di Arezzo. RPO: Cristian Ciccotti (Carabinieri)) di Roma.

Ladies: Martina Maruzzo (Esercito) di Nanto (VI); Damina Paolacci (Fiamme Oro) di Roma; Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI). RPO: Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS).

Direttore Tecnico: Luigi Agostino Lodde.

LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP

 

Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP); Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli. RPO: Emanuele Buccolieri (Fiamme Oro) di San Pancrazio Salentino (BR).

Ladies: Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV); Marialucia Palmitessa (Fiamme Oro) di Monopoli (BA); Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE). RPO: Martina Grioni (Carabinieri) di Garlasco (PV).

Tecnico Federale: Fabrizio Satolli.

Capo Missione: Roberta Pelosi.

PROGRAMMA

Mercoledì 16 aprile              Gara Skeet Maschile e Femminile (50 piattelli)

22:00 Finale Skeet Femminile

23.30 Finale Skeet Maschile

 

Giovedì 17 aprile                  Allenamenti Liberi Trap

 

Venerdì 18 aprile                 Allenamenti Ufficiali Trap

                       

Sabato 19 aprile                   Gara Trap Maschile e Femminile (75 piattelli)

 

Domenica 20 aprile              Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)

22:00 Finale Trap Femminile

23:30 Finale Trap Maschile

 

Lunedì 21 aprile                   Gara Trap Mixed Team

22:00 Medal Matches Mixed Team Trap

23:15 Cerimonia di Chiusura

 

N.B.: Tutti gli orari sono indicati in ora locale italiana. La differenza tra Lima e Roma è di +7 ora. (Es. Quando a Lima saranno le 15.00, a Roma saranno le 22.00).