313 giovani atleti in pedana per il 2° Gran Premio del Settore Giovanile

Maggio si apre letteralmente con il botto, la "meglio gioventù" del Tiro a volo italiano ha saputo dare spettacolo alla grande festa di colori dedicata ai più giovani tra gli atleti della nostra disciplina sportiva. Per il Trap Gabriele Barone di Sant'Anastasia (NA) è oro tra i Juniores maschili con 45/50 mentre Valentina Archetti (Fiamme Oro) di Coccaglio (BS) fra le Juniores femminili con 43/50. Nello Skeet hanno trionfato Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina per le Juniores femminili con un perfetto 30/30, e Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM) tra gli Juniores maschili con 58/60

È sempre una grande festa la celebrazione del Gran Premio del Settore Giovanile, giunto per la stagione 2025 alla sua seconda edizione. Ad ospitare gli oltre trecento giovani atleti sono stati i Tav umbri Umbriaverde-Todi di Massa Martana (PG) per la specialità regina, mentre il Tav I Moschettieri del Nera (TR) ha accolto gli specialisti del “Pull” e del “Mark”.

Cominciamo con la Fossa Olimpica, il primo premio nella Qualifica Juniores maschili è andato al campano Gabriele Barone di Sant’Anastasia (NA) con il punteggio di qualificazione di 124/125, che gli è valso il dorsale numero 1 ed il miglior punteggio in pedana, e 45/50 in finale. Alle sue spalle il secondo classificato, il pugliese Alfredo Caloro (Marina Militare) di Ruffano (LE), qualificatosi sesto tra i primi sei con il punteggio di 117/125+2, e poi d’argento in finale con 43/50. È tornato a casa con la medaglia di bronzo il laziale Alessandro Materazzo (Fiamme Oro) di Viterbo (VT), secondo in qualificazione con 121/125 e poi di bronzo con 34/40. Per le Juniores femminili a salire più in alto di tutte è stata la lombarda Valentina Archetti (Fiamme Oro) di Coccaglio (BS) con 117/125 in qualificazione, punteggio che le le è valso la prima posizione nella classifica provvisoria, che poi ha saputo mantenere anche in finale trionfando su tutte le proprie avversarie con 43/50. A seguirla sul podio con l’argento l’umbra Michelle Spitoni di Cerreto d’Esi (AN) 110/125+2 in qualificazione, dorsale numero 3, ed il punteggio in finale di 39/50. Al terzo posto si è piazzata la sarda Maria Teresa Giorgia Maccioni (Carabinieri) di Villagrande Strisaili (NU) entrata quinta in finale con 109/125 e poi 28/40.

Il Podio Juniores
Maschile di Fossa Olimpica

Il Podio Juniores
Femminile di Fossa Olimpica

Tra gli Allievi maschili il migliore è stato l’umbro Leonardo Bernardini di Orvieto (TR), tiratore tra i padroni di casa, con 115/125 in qualificazione e 23/25 in finale, a fargli compagnia sul podio l’emiliano-romagnolo Sebastiano Bernabei di Castel del Rio (BO), secondo con 117/125 e 22/25 ed il molisano Emiliano Mazzeo di Montagano (CB), bronzo con 114/125+1 e 18/25. Per le Allieve femminili prima fra tutte la lombarda Michelle Lisca di Albairate (MI) con 103/125 in qualificazione e 18/25 in finale, al suo seguito la piemontese Valentina Frus di Monticello d’Alba (CN), con l’argento grazie al suo 94/125 in qualificazione e 16/25 in finale. La lombarda Giulia Zanardini di Pian Camuno (BS) è salita sul terzo gradino del podio con 99/125 e 14/25.

Il Podio Allievi
Maschili di Fossa Olimpica

Il Podio delle
Allieve Femminili di Fossa Olimpica

Per le Giovani Speranze maschili l’oro se lo è meritato il laziale Francesco Simoni di Patrica (FR) con 112/125 in qualificazione e 22/25 in finale. In seconda posizione si è piazzato il veneto Leonardo Mallia di Spinea (VE) con 111/125 e 20/25+2, superando allo shoot-off il bronzo, il laziale Edoardo Arnetoli di Roma, terzo con 107/125 e 20/25+1. Nel comparto Giovani Speranze femminili il primo posto se lo è meritato la toscana Lisa Taccola di Pisa, il secondo di seguito per lei, con 106/125 e 20/25. Situazione analoga per la seconda classificata l’umbra Giorgia Carducci di Terni, nuovamente seconda con 77/125 e 14/25+2. Terza e medaglia di bronzo la piemontese Francesca Iorianni di Cascinette d’Ivrea (TO) con 82/125 e 14/25+1.

Il Podio Giovani Speranze
Maschili di Fossa Olimpica

Il Podio delle
Giovani Speranze Femminili di Fossa Olimpica

Tra gli Esordienti maschili il punteggio migliore lo ha realizzato il piemontese Giorgio Scalvini di Chiari (BS) con 110/125 e 17/25+2, mentre al secondo e terzo posto si sono piazzati rispettivamente l’umbro Michele Pastura di Orte (VT) con 102/125 e 17/25+1 ed il lombardo Andrea Lombardini di Alzano Lombardo (BG) con 103/125 e 12/25. Tra le Esordienti femminili a fare meglio di tutte è stata la friulana Linda Zaina di Porpetto (UD), in testa alla classifica con 96/125+15 e 15/25 in finale, d’argento l’emiliano-romagnola Emma Bernabei di Castel del Rio (BO) con 45/125 e 10/25, mentre si è accomodata sul terzo gradino del podio l’emiliano-romagnola Eleonora D’Alfonso di Cremona con 65/125 e 9/25.

Il Podio Esordienti
Maschili di Fossa Olimpica

Il Podio delle Esordienti Femminili di Fossa Olimpica

Presente nell’impianto umbro il Presidente Federale Luciano Rossi, sul campo per incoraggiare e celebrare le giovani promesse del Tiro a Volo italiano.

Passando invece allo Skeet, a scalare la vetta del podio tra gli Juniores maschili è stato per la seconda volta volta Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM) con il punteggio di 122/125 in  qualificazione, il migliore della giornata. Entrato in finale con il dorsale numero 1, il giovane skeetista laziale ha saputo mantenere i nervi saldi ed ha afferrato la vittoria in finale con un ottimo 58/60. Sconfitto nel confronto finale, ma forte della medaglia d’argento il calabrese Antonio La Volpe (Fiamme Oro) di Montegiordano (CS) con 119/125+9+7 e 56/60 in finale, per lui il secondo argento consecutivo in un Gran Premio giovanile nella stagione agonistica corrente. Sul podio con il bronzo al collo il marchigiano Gioele Carletti di Camerano (AN) con il punteggio di 119/125+0 e 44/50 in finale. I massimi onori tra le Juniores femminili sono andati alla laziale Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina (LT), 111/125+5 in qualificazione ed un perfetto 30/30 in finale (numero di lanci determinato dalla presenza di solamente 5 atlete in finale, ndr), mentre la lombarda Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS) si è piazzata in seconda posizione con 111/125+6 e 29/30. Terzo posto e medaglia di bronzo per l’umbra Giulia Castrichini di Todi (PG) con il punteggio di 95/125 in qualificazione e 19/20 in finale.

Il Podio degli Juniores Maschili di Skeet

Il Podio delle Juniores Femminili di Skeet

Per gli Allievi maschili l’oro se lo è messo al collo il laziale Michele Poeta di Roma, con 111/125+3 e 36/40, mentre in piazza d’onore si è accomodato il siciliano Matteo D’Amico (Fiamme Oro) di Catania con 113/125 in qualificazione e 33/40 in finale. Di bronzo il toscano Stefano Privitera di Pistoia 110/125 in qualificazione e 25/30 in finale.

Il Podio degli Allievi Maschili di Skeet

Tra gli Esordienti maschili a mettersi al collo l’oro è stato il campano Michele Ascione di Ercolano (NA), ancora una volta in cima al podio con 98/125 e 25/30, seguito dal calabrese Niccolò Giuseppe Nucera di Campo Calabro (RC), argento con 101/125+2 e 21/30, mentre è di bronzo il campano Giuseppe Landolfi (Fiamme Oro) di Baia e Latina (CE) con 95/125 e 12/20. Concludiamo con due uniche Esordienti femminili in gara, la toscana Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI), oro con 110/125 e la campana Erika Cangiano di Baia e Latina (CE) d’argento con 72/125.

Il Podio Esordienti
Maschili di Skeet

Il Podio Esordienti
Femminili di Skeet