1° Gran Premio Giovanile, 251 atleti in erba in pedana a Gioia del Colle

L’esordio dell’attività giovanile ha fatto registrare un incremento di partecipanti rispetto alla stessa gara del 2024. Nell’impianto pugliese festa di sport e di colori

L’attività del Settore Giovanile Fitav saluta la nuova stagione estiva nel migliore dei modi. Nel fine settimana le pedane del Tav Gioiese di Gioia del Colle (BA) hanno ospitato il 1° Gran Premio 2025 ed i giovani atleti che si sono cimentati con i lanci di Fossa Olimpica e Skeet sono stati 251, 14 in più rispetto alla stessa gara della stagione 2024.

Numeri importanti che dimostrano la buona salute del fondamentale vivaio federale.

Nell’impianto pugliese si è vissuta la consueta festa di sport e di colori, grazie alle sgargianti tenute dei giovani praticanti, accompagnati in gara dai Delegati delle rispettive Regioni, dai tecnici e dai familiari, sempre numerosi in questo tipo di eventi.

Molto alta la tensione agonistica, che ha portato ogni partecipante a dare il meglio di sé per cercare di salire sul podio.

Iniziando dalla Fossa Olimpica, a meritarsi le medaglie della classifica degli Junior Maschili sono stati i siciliani Mirko Alfio Licciardello di San Pietro Clarenza (CT), migliore in qualificazione con 119/125 e poi d’oro in finale con 44/50, e Fabrizio Fisichella di Motta Sant’Anastasia (CT), medaglia d’argento grazie al 117/125 +0 delle qualificazioni ed il 42/50 della finale, ed il pugliese Alfredo Caloro (Marina Militare) di Ruffano (LE), medaglia di bronzo con 114/125 in qualificazione e 34/40 in finale.

Podio Junior Femminili

Tra le Junior Femminili è stata la lombarda Valentina Dolci di Martinengo (BG) a meritarsi il massimo degli onori grazie al 108/125 ottenuto nelle cinque serie di gara ed al 38/50 centrato in finale. Con lei sul podio sono salite anche la ligure Elisa Castellana, medaglia d’argento con 106/125 e 35/50, e la campana Alessia Mellone di Eboli (SA), medaglia di bronzo con 105/125 e 28/40.

Podio Allievi Maschili Fossa Olimpica

Tra gli Allievi, sulla vetta del podio maschile è salito il laziale Andrea Quaglini di Palombara Sabina (RI), in finale grazie al 113/125 concretizzato in qualificazione e poi d’oro con 18/25 +1 nella finale. La medaglia d’argento se l’è messa al collo Michele Cistaro, svizzero d’origine ma tesserato in Piemonte, con 112/125 in qualificazione e 18/25 +0 in finale. A completare il terzetto del podio è stato il laziale Giacomo Incitti di Arnara (FR), medaglia di bronzo con 115/125, miglior punteggio delle qualificazioni, e 14/25.

Podio Allieve Femminili

Al femminile è stata la lombarda Giulia Zanardini di Pian Camuno (BS) a conquistare l’oro. Sesta in qualificazione con 83/125 +0, in finale la bresciana ha tirato fuori tutta la sua grinta e con 15/25 non ha avuto rivali. Seconda la corregionale Gaia Caliari di Monzambano (MN), prima in qualificazione con 98/125 e poi medaglia d’argento con 13/25. Terza sul podio la pugliese Giorgia Delli Santi di Foggia con 95/125 e 12/25.

Podio Giovani Speranze Maschili Fossa Olimpica

Tra le Giovani Speranze Maschili è stato il marchigiano Tommaso Angelini di Petriano (PU) a chiudere la gara con l’oro al collo grazie al 104/125 +2 delle qualificazioni ed al 16/25 della finale, lasciandosi alle spalle il siciliano Angelo Licciardello di Acireale (CT), medaglia d’argento con 102/125  +1 e 15/25, e l’umbro Giacomo Emili di Giano dell’Umbria (PG), medaglia di bronzo con 105/125 e 14/25.

Podio Giovani Speranze Femminili

Al femminile è stata la toscana Lisa Taccola di Pisa a meritarsi la vetta del podio, dominando le qualificazioni con 100/125 ed imponendosi anche in finale con 13/25. Alle sue spalle si sono piazzate l’umbra Giorgia Carducci di Terni, seconda con 86/125 e 12/25, e l’emiliano-romagnola Lara Bardugoni di Vigolzone (PC), terza con 54/125 e 9/25.

Podio Esordienti Maschili Fossa Olimpica

Podio Esordienti Femminili Fossa Olimpica

Infine, nel comparto degli Esordienti, al maschile il veneto Riccardo Zanetti di Santa Maria di Sala (VE), dopo essersi meritato l’ingresso in finale con 103/125, ha scalato il podio fino alla vetta con 14/25. Sul secondo gradino si è accomodato il lombardo Davide Mondini di Comezzano-Cizzago (BS) con 106/125 e 13/25. Terzo il lombardo Kevin Bergamaschi di Chiari (BS) con 101/125 e 12/25. Unica Esordiente femminile in gara è stata la friulana Linda Zaina che ha chiuso con 83/125.

Podio Junior Maschili Skeet

Passando allo Skeet, tra gli Junior il migliore in pedana è stato il laziale Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM), terzo in qualificazione con 120/125 e poi d’oro con 51/60, D’argento Antonio La Volpe (Fiamme Oro), calabrese di Montegiordano (CS), primo in qualificazione con 121/125 +12 nel lungo spareggio di assegnazione del dorsale e poi secondo con 50/60. Terzo sul podio è stato il sardo Antonio Bellu (Carabinieri) di Sant’Antonio di Gallura (SS), medaglia di bronzo con 117/125 e 41/50.

Podio Junior Femminili Skeet

Al femminile si è imposta la laziale Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina, prima in qualificazione con 99/125 e poi migliore in finale con 23/30. Alle sue spalle si sono piazzate l’umbra Giulia Castrichini di Todi (PG), medaglia d’argento con 89/125 e 15/30, e la toscana Adela Sparapani di San Vincenzo (LU), medaglia di bronzo con 87/125 e 10/20.

Podio Allievi Maschili Skeet

Tra gli Allievi il massimo degli onori se lo è meriato il siciliano Matteo D’Amico (Fiamme Oro) di Catania, quarto in qualificazione con 110/125 +4 e poi primo in finale con 33/40. D’argento, invece, la prestazione del toscano Stefano Privitera di Pistoia, secondo al termine delle qualificazioni con 114/125 ed in finale con 29/40. Da medaglia di bronzo la prestazione del marchigiano Nikolas Parlanti di Urbino, migliore al termine delle qualificazioni con 116/125 e poi terzo in finale con 21/30.

Podio Esordienti Maschili Skeet

Podio Esordienti Femminili Skeet

In conclusione, tra gli Esordienti maschili è stato il campano Michele Ascione di Ercolano (NA) a guadagnarsi la medaglia d’oro grazie al 98/125 delle qualificazioni ed al 20/30 della finale. Alle sue spalle si sono piazzati il toscano Matteo Ciccarese di Capannori (LU), migliore al termine delle cinque serie di gara con 99/125 e poi medaglia d’argento con 15/30, ed il calabrese Niccolò Giuseppe Nucera  di Campo Calabro (RC), quarto in qualificazione con 94/125 e poi terzo con 11/20. tra le Esordienti Femminili l’oro se l’è messo al collo la toscana Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI) con 95/125 e l’argento la campana Erika Cangiano di Baia e Latina (CE) con 68/125.