Tutti gli scudetti dell’inverno del Trap
Una panoramica dei campioni e delle campionesse regionali di Fossa Olimpica che la stagione fredda ha laureato nella penisola
(di Massimiliano Naldoni)
Piemonte
Il Piemonte suggella a Racconigi un Campionato invernale che ha fatto innanzitutto registrare un interessante livello di partecipazione: anche nell’ultima tappa in terra cuneese il circuito di Fossa Olimpica ha richiamato sulle pedane del club del Presidente Pierfranco Allasia più di centocinquanta contendenti. Ed è stato proprio il sodalizio ospitante a centrare la conquista del titolo invernale di Trap delle Società: Racconigi ha svettato precedendo Delle Alpi e San Giovanni di Vercelli.
Il podio delle squadre
Il numero uno di Fitav Piemonte Pino Facchini, affiancato dal Responsabile del circuito Franco Badii, dalla vice Jessica Bergia e dal vicepresidente del Tav Racconigi Pier Minardi hanno poi consegnato gli scudetti individuali in base ai migliori risultati conseguiti in quattro delle otto prove in programma nel Campionato invernale subalpino. Mattia Sardi si è aggiudicato lo scudetto dell’Eccellenza davanti a Giovanni Pellielo e Riccardo Giolo. Enzo Buzzoni è invece campione invernale di Prima categoria e sul podio di Racconigi ha preceduto Sebastiano Ambruoso e Maurizio Michelone. Il campione invernale di Seconda categoria è Davide Zinghini che ha preceduto Fabio Bigatti e Alessandro Piazza, mentre in Terza lo scudetto è andato a Roberto De Pasquale che si è collocato in vetta davanti a Massimo Grappiolo e Mauro Perfumo.
Il podio del Settore Giovanile femminile
Erica Profumo ha conquistato il titolo delle Ladies precedendo Bianca Revello e Jessica Bergia, mentre nel Settore Giovanile femminile è stata la campionessa italiana di categoria Camilla Stella Piazza a svettare su Alice Garoppo e Valentina Frus. Il titolo di campione invernale del Settore Giovanile maschile è andato invece a Matteo Zerbetto che si è imposto davanti Giovanni Corona e Piergiuseppe Frus. Con Sergio Borgo campione invernale dei Veterani davanti a Sergio Marchini e Mauro Rossetti, è stato invece Giorgio Borrione a conquistare il titolo dei Master precedendo Gianni Arese e Giampiero Canonico.
Campania
Battaglia serrata anche in Campania per gli scudetti dell’inverno di Fossa Olimpica. Tra gli Eccellenza ha vinto Luigi Viscovo che ha preceduto Salvatore Russo e Antonio Mellone. È stato invece Salvatore Grillo a ricevere lo scudetto dei Prima categoria dal Delegato regionale Fitav Francesco Cembalo. La medaglia d’argento dei cadetti è andata a Francesco Fortunato e quella di bronzo ad Antonio Ansalone. Gianfranco Baiano è il campione invernale di Seconda categoria davanti a Carmine Conelli e Mario Monetta, mentre in Terza lo scudetto è andato ad Antonio Di Tella che ha preceduto Vincenzo Vivenzio e Raffaele Cecoro.
Il podio delle Ladies
Alessia Mellone ha conquistato il titolo delle Ladies precedendo Vincenza Starita e Maria De Vito, mentre Simone Boccanfuso si è laureato campione invernale del Settore Giovanile davanti a Luigi Oliva e Gabriele Barone. L’eclettico Mario De Donato ha conquistato brillantemente lo scudetto dei Veterani davanti a Giancarlo Frascogna e Giuseppe Frongillo, mentre l’alloro dei Master è andato a Giovanni Sorvillo che ha preceduto Antonio Terracciano e Giovanni Diodato. Il Tav Raimondo ha svettato tra le Società davanti a Le Dune e Cantile.
Il podio dei Veterani
Lombardia
In Lombardia il confronto invernale delle Società di Fossa Olimpica ha visto svettare la formazione di Fagnano e nell’appuntamento conclusivo del circuito sulle pedane del Concaverde il Presidente Alberto Bassi ha contribuito personalmente a comporre il punteggio che ha proiettato il team varesino alla vetta della graduatoria. Claudio Armiraglio, Marco Molteni, Stefano Miotti, Vincenzo Durante, Dario Righi e appunto il massimo dirigente del club di Via Poligono hanno totalizzato 415/450 e hanno preceduto il Concaverde (412 centri ad opera di Daniele Bertolini, Alessandro Salandini, Andrea De Paoli, Alberto Chiampan, Bruno Bosio e Alberto Gerri) e il Trap Pezzaioli (409 firmati da Marco Mangolini, Giovanni Pellicelli, Andrea Guidi, Michele Lombardi, Matteo Civera e Davide Mazzocca).
Il podio delle squadre
Che la finale dell’invernale di Trap della Lombardia abbia rappresentato una competizione in cui il livello agonistico è stato alto lo decreta certamente il responso del confronto riservato all’Eccellenza. Lo scudetto della massima divisione è andato ad Alessandro Salandini (nella foto di copertina): l’atleta della scuderia del Concaverde ha totalizzato 72/75 e al termine del “tempi regolamentari” si è ritrovato a condividere il pianerottolo più alto con il portacolori del Trap Pezzaioli Marco Mangolini che ha composto quel punteggio con tre 24. Lo shoot-off ha consegnato appunto la vittoria a Salandini per 3 a 2. Sul terzo gradino del podio è salito Stefano Mariani: un altro alfiere del club di Montichiari che ha concluso la gara con 71.
La squadra di Fagnano celebra la vittoria
In Prima categoria è stato Claudio Armiraglio ad aggiudicarsi lo scudetto: l’atleta di Fagnano ha totalizzato 73/75 e sul podio ha preceduto Daniele Bertolini e Crispino Gagliardi, autori di 72 centri. Dante Valota è il nuovo campione invernale di Seconda categoria: il portacolori di S. Fruttuoso ha composto il punteggio di 70/75. La medaglia d’argento è andata a Vincenzo Durante (69) e quella di bronzo a Giovanni Pellicelli (68). Stefano Miotti si è laureato campione invernale di Terza categoria: l’atleta di Fagnano ha totalizzato 69/75 e sul podio di Lonato ha preceduto i 66 di Romeo Ferrandi e Alberto Gerri. Nel Paratrap Antonio Dimasi si è impossessato dello scudetto dell’inverno 2025 con 63/75 davanti al 61 di Emilio Poli e al 58 di Giuseppe Arioli.
Il podio delle Ladies
Rachele Amighetti ha dominato nella graduatoria delle Ladies: l’eclettica atleta bergamasca della scuderia del Concaverde ha intercettato 63 piattelli e ha preceduto Giada Scalvini (59) e Eddy Apollonio (58). Francesco Tanfoglio è il migliore under 21 dell’inverno lombardo del 2025: l’atleta del Trap Pezzaioli ha confezionato il punteggio di 69/75 e sul podio del Concaverde ha preceduto i compagni di scuderia Andrea Guidi (68) e Michele Lombardi (67). Tra i Veterani Albino Del Baldo ha tenuto alto il vessillo del Trap Pezzaioli aggiudicandosi il titolo con 71/75 davanti a Gianmario Marchesi e Bruno Bettazzoli: rispettivamente secondo e terzo con 67. Dario Righi si è invece impossessato del titolo dei Master con 67/75 davanti a Maurizio Moioli (66) e Franco Gervasoni (65).
Il podio del Settore Giovanile
Marche
Anche le Marche hanno eletto le nuove stelle del panorama invernale del Trap, ma la cerimonia di premiazione nel corso della quale all’impianto del Tav Castellano di Montecosaro il Delegato regionale Fitav Stefano Battisti ha distribuito gli scudetti dell’inverno è stata preceduta da un momento solenne in cui la dirigente societaria Giuseppina Bellesi, a nome di tutti i sodalizi della regione, ha consegnato un riconoscimento a Ivano Campetella per aver svolto impeccabilmente quattro mandati da Delegato regionale.
Giuseppina Bellesi premia Ivano Campetella
Sotto il profilo agonistico è stato invece Ugo Gambuti a ricevere lo scudetto dell’Eccellenza, mentre Elia Lattanzi ha meritato il titolo di Prima categoria davanti a Andrea Palanca e Giovanni Pierpaoli. Michele Riccobello è il nuovo campione invernale di Seconda categoria davanti a Vito Gerbino e Alessandro Mea, mentre Roberto Palmucci si è aggiudicato lo scudetto di Terza categoria precedendo Jacopo Quarchioni e Pietro Benelli. Nicolò Garbetti è il nuovo campione invernale di Fossa Olimpica del Settore Giovanile: sugli altri gradini del podio sono saliti Alessandro Montesi e Liliam Gismondi.
Il podio del Settore Giovanile
L’alloro dei Veterani è andato a Massimo Rutili che ha preceduto Gianfranco Trombetta e Aldo Raffaelli, mentre tra i Master il campione dell’inverno risponde al nome di Eugenio Rinaldoni che ha preceduto Alfio Pedini e Luciano Sorci. Tra le Società è stata Campiglia a vincere precedendo Castellano e San Martino di Rio Salso.
Puglia
In Puglia il Campionato invernale di Fossa Olimpica si è concluso con la finale in programma sulle pedane del Tav Spinella e ha premiato l’Eccellenza C. Vinci, il Prima categoria G. Pinto, il Seconda G. Neglia, il Terza P. Convertini. S. Maglio ha vinto tra le Ladies, F. Elia nel Settore Giovanile. Scudetti anche per il Veterano G. Perna e per il Master E. Solida. Tra le Società il Tav La Cicogna ha svettato su Valle d’Itria e Scorrano.
Toscana
Profeti in patria: è l’attributo che hanno meritato i portacolori del Tav Montecatini-Pieve a Nievole che hanno conquistato il titolo invernale di Fossa Olimpica delle Società della Toscana proprio sul terreno della Valdinievole. Gli atleti del Presidente Marco Benucci hanno preceduto Pisa e La Torre.
Il podio delle squadre
Il Responsabile del Campionato invernale di Fossa Olimpica Giancarlo Viligiardi ha poi consegnato i riconoscimenti delle gare individuali. Il campione d’inverno dell’Eccellenza è Riccardo Mirabile che ha preceduto Roberto Martinelli. In Seconda categoria lo scudetto è andato a Paolo Nassi che ha preceduto Luca Giannecchini e Massimo Biliotti.
Il podio delle Ladies
Simone Giraldi è invece il campione d’inverno di Terza categoria: sugli altri gradini del podio sono saliti Angelo Basciano e Marco Goracci. Irene Taccola ha conquistato lo scudetto della Ladies davanti a Lisa Taccola e Chiara Torzini, mentre Giuseppe Piscitelli si è imposto nel Settore Giovanile davanti a Simone Noti e Gabriele Pampaloni. Claudio Bargelli ha vinto il titolo dei Veterani precedendo Claudio Manfroni e Luca Nencini.
Sicilia
Nell’area orientale della Sicilia è stato Adriano Avveduto ad acquisire il titolo dell’inverno 2025 in Eccellenza: il dirigente federale di Modica ha preceduto Giuseppe Salustro e Salvatore Dell’Aquia. Lo scudetto di Prima categoria è andato a Raffaello Grassi: l’atleta catanese ha preceduto Alessio Nostro e Gianluca Viganò. Alfio Fabio Brunno si è laureato campione di Trap della Sicilia orientale per la Seconda categoria: il portacolori di San Demetrio ha concluso davanti a Luigi Tuccitto e Francesco Prestifilippo. Michele Lorefice è il campione orientale di Terza categoria: le piazze d’onore sono andate a Giuseppe Muni e Giuseppe Fusillo. Luca Baldo Annaloro ha conquistato il titolo del Settore Giovanile precedendo Mirko Alfio Licciardello e Giuseppe Rosario D’Agosta. Stefania Milone ha centrato la conquista del titolo delle Ladies e Massimo Lanza ha meritato lo scudetto dei Paralimpici. Dominio di Francesco Pollicino fra i Veterani davanti a Alberto Milone e Giovanni Termini. Tra i Master ha vinto Nicola Zanghì davanti a Vittorio Ferdinandi e Antonino Buda. Nella Sicilia occidentale Fabio Sollami è risultato il leader dell’Eccellenza dell’inverno 2025. Giuseppe Lotà ha invece brillantemente conquistato il titolo di Prima categoria davanti ad Alessandro Carmelo Fricano e Pierluigi Sollami. Vincenzo Foderà è campione di Seconda categoria dell’inverno 2025 davanti a Francesco Gorgone e Lorenzo Orlando. In Terza categoria lo scudetto è andato invece a Giovanni De Lisi che ha preceduto Emanuele Gaudeso e Luigi Alfano. Sandra Spinnato è la campionessa dell’oriente siciliano nell’inverno 2025 con zero penalità: la medaglia d’argento è andata a Germana Anzalone. Impeccabile il percorso di Federico Salpietro tra i giovanissimi in lizza nel circuito invernale dell’occidente: l’atleta messinese del Tav Torretta è campione del Settore Giovanile davanti a Carmelo Litteri e Vincenzo Sparacino. Tra i Veterani lo scudetto è andato a Nicolò Anastasi che ha preceduto Maurizio Cusimano e Roly Giliberti. Tra i Master il campione dell’inverno è Salvatore Francolino che ha svettato davanti a Nicolò Feo e Luigi Abruzzo.
Il podio delle squadre alla Coppa Sicilia al Tav Torretta
Quanto al responso del più importante evento tiravolistico dell’inverno siciliano – la Coppa Sicilia – è stata la squadra del Tav San Demetrio ad aggiudicarsi il nono Trofeo Saro Avveduto. La formazione siracusana del Presidente Angelo Di Mari, che ha conseguito così la sua seconda vittoria nella quasi decennale storia della Coppa Sicilia, si è presentata con un collettivo agonisticamente compatto che ha fatto leva proprio sull’omogeneità dei propri risultati per conseguire un’affermazione che comunque è stata in perfetto equilibrio tra San Demetrio e Torretta fino alle ultimissime battute della sfida. Con l’Eccellenza Salvatore Dell’Aquia nel ruolo di capitano e con i Seconda Alessandro Scuderi, Massimo Chiarenza, Luigi Tuccitto, Alfio Fabio Bruno e con il Terza Giuseppe Fusillo, il team di San Demetrio ha svettato con 552/600 per un solo piattello sul sestetto di Torretta (Fabio Sollami, Giovanni Antonino Sollami, Pierluigi Sollami, Francesco Gorgone, Salvatore Francolino e Filippo Pirrera). Sul terzo gradino del podio saliva meritatamente la squadra di Ramacca con capitan Raffaello Grassi e con Gaetano Licciardello, Mirko Alfio Licciardello, Gioacchino Giunta, Angelo Impellizzeri e Paolo Ciantia.
Emilia-Romagna
È Daniele Resca il campione d’inverno di Eccellenza dell’Emilia-Romagna: il titolato atleta di Cento si è imposto nella finale del circuito precedendo Gianni Casadio e Cristian Baesi. Luca Bondi ha brillantemente conquistato il titolo di Prima categoria davanti a Pier Giorgio Pola e Nicola Losi, mentre Lorenzo Vecchio si è laureato campione di Seconda categoria davanti a Mattia Sibani e Stefano Bergamini. A Remo Roversi è andato lo scudetto di Terza categoria: sugli altri gradini del podio sono saliti Luca Canepari e Alberto Frassineti.
Il podio delle Ladies
Con Guglielmina Chinaglia al vertice del podio delle Ladies davanti a Marika Patera, è stato invece Matteo Belloi a conquistare il titolo stagionale degli Juniores davanti a Davide Battisti. Nel Settore Giovanile A il titolo è andato a Umberto Casciello che ha preceduto Tommaso Angelini e Anthony Coin, mentre nel Settore Giovanile B a svettare è stato Sebastiano Bernabei davanti ad Alessandro Tiraferri e Andrea Cavina. Gianpietro Mortali ha vinto tra i Veterani precedendo Maurizio Lombardi e Sandro Scarabottini, mentre Mauro Bruzzi si è assicurato lo scudetto dei Master davanti a Giordano Bolognesi e Claudio Perilli. Il team di Conselice si è imposto tra le Società davanti a Olimpia Crevalcore e Po Polesine.
La squadra di Conselice
Umbria
È Cascata delle Marmore la regina dell’inverno dell’Umbria: i portacolori del sodalizio del Presidente Ferdinando Donati hanno svettato precedendo Umbriaverde e Foligno. Marco Benedetti è il campione regionale d’inverno di Fossa Olimpica tra gli Eccellenza davanti a Stefano Pennoni. Roberto Castrichini è il nuovo campione invernale di Prima categoria: sul podio dei cadetti l’atleta di Umbriaverde ha preceduto Alessandro Caneponi e Giancarlo Schisti.
Il podio delle squadre
Alessandro Lince si è aggiudicato lo scudetto di Seconda categoria davanti a Michele Nicoletti e Alessandro Ceci, mentre in Terza categoria Matteo Sparamonti ha svettato su Emanuele Calisti e Massimo Innocenti. Con Giulia Vernata leader solitaria della classifica delle Ladies, è stato Francesco Cecchetti a vincere nel Settore Giovanile davanti a Matteo Serangeli e Thomas Torzoni. Fabio Batini è il campione invernale dei Veterani davanti a Paolo Stival e Dante Cherubini Scarafoni. Sauro Ruggeri ha vinto il titolo tra i Master precedendo Oscar Rota e Salvatore Silvi.
Veneto
Paolo Cavarzan è il campione degli Eccellenza del Veneto nell’inverno 2025. Sul secondo gradino del podio della massima divisione è salito Sergio Gemin. Il Delegato regionale Fitav dell’area euganea Adriano Lonardi ha consegnato invece a Davide Zanchetta lo scudetto della Prima categoria: tra i cadetti la medaglia d’argento è andata a Luciano Fiorini Carbognin e quella di bronzo a Sergio Valerio.
Luciano Fiorini Carbognin premia Paolo Cavarzan
Alessandro Camisotti è il campione invernale di Seconda categoria: l’universalista azzurro si è imposto nel Trap precedendo Fabio Bulegato e Mattia Volpato. Andrea Zanta ha conquistato il titolo di Terza categoria precedendo Luca Battaglin e Stefano Roman. Carolina Paganin ha vinto il titolo delle Ladies davanti a Nicol Ziviani e Chiara Fabris, mentre Simone Roncen è stato il più brillante dei rappresentanti del Settore Giovanile: l’atleta di Feltre ha preceduto Giacomo Ziviani e Leonardo Mallia. Stefano Barbaran ha vinto tra i Veterani davanti a Davide Cerchier e Giuseppe Costa. Loriano Antolini si è imposto tra i Master davanti ad Alberto Korcz e Bruno Maron.