Pioggia di medaglie Iridate per l’Italia di Rodenghi
In totale 17 volte sul podio del 35° Campionato del Mondo di Elica. Ad Antonio Passalacqua il Titolo Assoluto
Ghedi (BS) – Il 35° Campionato del Mondo di Tiro all’Elica, organizzato dall’Italia al Tav Ghedi (BS), è stato un successo assoluto del nostro Paese. I tiratori italiani sono saliti ben 17 volte sul podio Iridato, conquistando 3 ori, 5 argenti e 3 bronzi individuali e 3 ori e 3 argenti a squadre, con il Titolo di Campione del Mondo centrato da Antonio Passalacqua ad incorniciare l’incredibile risultato. Da record anche il successo organizzativo, con 360 atleti iscritti, numero massimo previsto dal programma gara, in rappresentanza di 12 Nazioni.

Il podio Assoluto
Procedendo con ordine, l’affermazione più prestigiosa è stata sicuramente quella del messinese Antonio Passalacqua, che con un perfetto 30 su 30 si è laureato Campione del Mondo Assoluto. La sua scalata verso la vetta del podio non è stata priva di insidie. Al punteggio perfetto è approdato anche l’egiziano Franco Donato ed i due si sono dovuto affrontare in un appassionante spareggio per la conquista del Titolo Iridato. Alla fine, ha avuto la meglio l’azzurro con 8 a 7, facendo esplodete il pubblico di casa. Antonio, insieme a Carmelo Passalacqua di Messina e Andrea Citracca di Fiumicino sono tornati sul podio anche per il meritato Titolo di Campione del Mondo a Squadre con il punteggio di 52, lasciandosi alle spalle gli statunitensi, secondi con 51, e gli argentini, terzi cin 48.

Il Podio a Squadre Maschili
Passando al comparto femminile, l’Italia si è meritata la medaglia d’argento individuale per mano di Emanuela Barillà Rodì Milici (ME). La siciliana ha concluso i lanci regolamentari con il punteggio di 28/30, pari merito con la statunitense Macie Page e le si è arresa solo allo spareggio, vinto dall’americana con +4 a +3. Barillà, in compagnia di Paola Tattini di Valsamoggia (BO) e Federica De Mattia di Capena (RM), è tornata sul podio per l’argento a squadre con il totale di 21, alle spalle delle britanniche, prime con 22, e davanti alle statunitensi, terze con 17.

Il podio della Ladies

Il podio a Squadre Ladies
Un doppio argento è arrivato anche dagli Junior. Sul secondo gradino del podio individuale è salto Davide Rufo di Aprilia (LT). Anche per l’azzurrino a determinare il secondo posto è stato uno spareggio. Dopo aver eguagliato con 28/30 lo statunitense Andrew Shahidi, gli si è arreso con +5 a +3. Con Antonio Marrara di Reggio Calabria e Federico Salpietro di Ucria (ME) Rufo è tornato sulla piazza d’onore per l’argento a Squadre con 23. Davanti a loro gli statunitensi con 25 e alle loro spalle gli egiziani con 19.

Il podio Junior

Il podio a Squadre Junior
Da ovazione la prestazione nel comparto dei Senior con l’oro di Roberto Proietti di Amelia (TR) con 28/30 +9, l’argento di Fabio Parisi di Roma con 28/30 +7 ed il bronzo di Claudio Sangiorgi di Faenza (RA) con 28/30 +4 nell’individuale e l’oro di Valerio Benedetti di Fiumicino, Luca Boschi di Fucecchio (FI), Sebastiano Molinari di San Severino Marche (MC) nelle Squadre con 28.

Il podio tutto azzurro dei Senior

Il podio a Squadre Senior
Tutto azzurro anche il podio dei Veterani. In questo caso i protagonisti assoluti della gara sono stati Franco Tassinari di Faenza, oro con 27/30, Aldo Vignoli di Fiesole (FI), argento con 26/30 +11, e Giuseppe Catalano di Calderara di Reno (BO), bronzo con 26/30 +10. Vignoli, stavolta in compagnia di Erasmo Pacini di Crespina Lorenzana (PI) e Andrea Martignoni di Livorno, è tornato sul podio a Squadre per l’oro ed il Titolo di Campioni del Mondo con lo score di 27.

Il podio tutto italiano dei Veterani

Il podio a Squadre dei Veterani
Le ultime tre medaglie sono entrare nel forziere azzurro per mano dei Master. Sul podio individuale sono saliti Antonino Scopelliti di Reggio Calabria (RC), medaglia d’argento con 26/30 +5, e Ezio Candiani di Pordenone (PN), medaglia di bronzo con 26/30 +3. Infine, sul podio a squadre per la medaglia d’argento hanno gioito Mauro Casalini di Monticelli D’Ongina (PC), Alberto Olivieri di Bologna, e Giancarlo Serra di Castelfranco Emiliano (MO) con il totale di 19.

Il podio individuale dei Master

Le squadre dei Master