Massimo Fabbrizi ed i grandi della Fossa Olimpica al Nando Rossi 2025
Mancano meno di sette giorni alla super classica di fine estate che ogni anno porta sulle pedane del Tav Umbriaverde i migliori agonisti della specialità regina del Tiro a Volo
La fine di agosto coincide con una delle più classiche gare dell’estate della nostra disciplina sportiva che ogni anno porta i migliori agonisti italiani ed internazionali della specialità regina del Tiro a Volo sulle pedane del Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana (PG): il Memorial Nando Rossi, giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione.
Quella di Ferdinando Nando Rossi, padre del Presidente Federale Luciano Rossi, è stata una tra le figure più in evidenza nel mondo dello sport degli anni sessanta e settanta, durante i quali il dirigente umbro ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Federazione Italiana Tiro a Volo e di Presidente del CONI Umbria, nonché stretto collaboratore del massimo dirigente del CONI Giulio Onesti: in quegli anni Nando Rossi si è fatto ideatore e promotore di iniziative che hanno dato un forte impulso di modernizzazione all’ambiente dello sport italiano, i cui effetti sono percepibili anche ai giorni nostri.
Centinaia di atleti di tutte le Categorie e Qualifiche della prima tra le specialità olimpiche del Tiro a Volo, a partire dal 29 fino al 31 agosto, misureranno le proprie abilità in due gare parallele sulla distanza di 50 piattelli: la somma dei due punteggi stabilirà chi tra loro potrà meritarsi il Trofeo d’Argento Memorial Nando Rossi 2025.

Il Presidente Luciano Rossi e Ferdinando Rossi premiano Luca Roscini, vincitore dell’edizione 2024 del Memorial
Con ogni probabilità sarà un testa a testa tra Massimo Fabbrizi, il carabiniere di Monteprandone (AP) fresco di medaglia d’oro all’Europeo di Chateauroux, e Mauro De Filippis, poliziotto delle Fiamme Oro di Taranto, nell’ultimo mese bronzo europeo a Chateauroux ed in Coppa del Mondo a Lonato del Garda (BS): entrambi iscritti alla competizione con quattro vittorie del Nando Rossi in carriera ed in corsa per il quinto trofeo. Con loro Simone Lorenzo Prosperi (Fiamme Oro) di Artena (RM) e Daniele Resca (Carabinieri) di Pieve di Cento (BO), primi sul podio del Nando Rossi rispettivamente nel 2011 e nel 2014, entrambi determinati a ripetere l’impresa ancora una volta. In pedana anche gli Azzurri Valerio Grazini (Carabinieri) di Viterbo ed Erminio Frasca (Fiamme Oro) di Priverno (LT), che proveranno a conseguire il loro primo successo al Memorial.
Entusiasta il club manager Ferdinando Rossi, nipote omonimo del dirigente folignate e Consigliere Federale FITAV, compiaciuto nel constatare la nutrita partecipazione di atleti provenienti da tutta l’Italia e dal mondo anche per questa edizione 2025 del Nando Rossi. Insieme al Presidente Federale Luciano Rossi, Ferdinando sarà colui che consegnerà il Trofeo d’argento nelle mani del Campione o della Campionessa di quest’anno.
L’emozione agonistica, tuttavia non si esaurisce con il Trofeo: come da tradizione infatti, la tre giorni avrà come suo culmine due Gran Barrage. Il primo coinvolgerà i migliori sei tiratori della classifica a 100 piattelli, mentre il secondo i primi tre tiratori di Seconda Categoria ed i primi di Terza Categoria in classifica a 100 piattelli. Anche quest’anno il Memorial Nando Rossi si preannuncia ricco di sorprese e spettacolo agonistico, una competizione a cui vale veramente la pena presenziare.