Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

In vista della stagione 2026, cinque atlete della Squadra Nazionale Italiana di Skeet si sono riunite al Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa di Roma per il primo degli stage di preparazione fisica tenuto dal Preparatore Atletico delle Squadre Azzurre Edoardo Kirschner.

Con l’avvicinarsi della chiusura della stagione agonistica per gli Azzurri, è tempo di tirare le somme e guardare indietro a ciò che è stato il 2025: le gioie dei podi nazionali e internazionali, ma anche l’esperienza maturata attraverso gli insuccessi.

Altrettanto importante è lo sguardo rivolto al futuro, che segna l’inizio di un periodo di intenso lavoro volto a permettere ai nostri atleti di presentarsi al meglio nel nuovo anno, ricco di appuntamenti di rilievo sia in Italia che all’estero.

Test per la valutazione della pressione dei piedi simulando il movimento di prestazione con sensori visivi e attrezzatura di gara

Come da tradizione di fine stagione, la Federazione Italiana Tiro a Volo organizza stage di preparazione atletica per monitorare nel dettaglio il livello di forma fisica degli atleti che rappresenteranno l’Italia sui palcoscenici internazionali.

Test di valutazione della forza e della stabilità delle catene muscolari anteriori e posteriori

Il primo di questi raduni, condotto dal Preparatore Atletico della Nazionale Edoardo Kirschner, è in corso presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa di Roma. Iniziato lunedì 27 ottobre, terrà impegnate fino a mercoledì 29 ottobre cinque specialiste della Squadra Nazionale di Skeet: Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI), Giada Longhi (Fiamme Oro) di Longone Sabino (RI), Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS), Damiana Paolacci (Fiamme Oro) di Roma e Simona Scocchetti (Esercito) di Roma.

Test di valutazione della forza per la parte superiore del corpo