Domenico Lufrano: a Cerchiara un evento storico
Il responsabile dei rapporti tra Fitav e Corpi dello Stato evidenzia le prerogative di novità del primo Gran Premio Interforze della stagione
(di Massimiliano Naldoni)
Dopo il prologo della qualificazione al Campionato invernale sulle pedane di Roma, il tiravolismo in divisa ha formalmente inaugurato la sua stagione agonistica con il primo Gran Premio Interforze al Tav La Silva di Cerchiara di Calabria. Ma l’appuntamento all’impianto cosentino ha rappresentato un momento di svolta anzitutto in senso organizzativo per le competizioni dedicate ai tiravolisti in divisa. È stato il Comandante Domenico Lufrano, responsabile dei rapporti tra Fitav e Corpi dello Stato, a segnalare in alcuni interventi delle settimane recenti la novità della competizione ed è lo stesso dirigente a illustrare le prerogative di quell’evento.
Comandante Lufrano, in che senso il recente Gran Premio Interforze in programma al Tav La Silva ha rappresentato una pietra miliare nella storia dell’agonismo tiravolistico in divisa?
Il Gran Premio Interforze di Cerchiara di Calabria si è confermato un evento di grande rilievo non solo per l’alto livello tecnico del confronto, ma anche e soprattutto per il profondo valore istituzionale e simbolico che lo ha caratterizzato. Per la prima volta, infatti, si è svolta una competizione nel pieno rispetto del cerimoniale che contraddistingue tutti gli eventi agonistici del Cism: il Consiglio internazionale dello sport militare. Alla manifestazione di Cerchiara hanno preso parte le rappresentative delle diverse Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, testimoniando ancora una volta come lo sport possa essere un potente strumento di aggregazione e di condivisione di valori tra le istituzioni.
Domenico Lufrano
C’è stato anche un momento di particolare significato emotivo nel corso della riunione tiravolistica calabrese.
Sì, uno dei momenti più significativi della giornata è stata la solenne cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti del Comune di Cerchiara. Alla commemorazione, organizzata appunto nel rigoroso rispetto delle tradizioni militari, hanno partecipato il Sindaco e numerose autorità civili e militari: proprio a sottolineare il legame profondo tra la comunità locale e le Forze Armate. La presenza della Fanfara dei Bersaglieri ha reso la celebrazione ancora più solenne e toccante, conferendo un’atmosfera di grande raccoglimento e rispetto per il sacrificio di coloro che hanno servito la Patria. Proprio per l’alto valore istituzionale dell’evento, la Federazione italiana tiro a volo ha richiesto ai Capi rappresentativi delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato di presenziare in uniforme, nel pieno rispetto delle procedure presidiarie previste. La loro partecipazione in divisa ha donato ulteriore prestigio alla cerimonia, elevandone il significato e rendendo omaggio al ruolo delle Forze Armate nel tessuto sociale e istituzionale del Paese. La circostanza ha suggerito anche ad altri partecipanti all’evento di vestire la divisa nel prologo ufficiale della manifestazione: è il caso del Tenente Colonnello Felice Paolino D’Amico dell’Aeronautica Militare, del Vice Ispettore Sergio Fattorello della Polizia Penitenziaria, di Alessandro Chianese della Marina Militare, del Carabiniere Cristian Ciccotti e di Stefano Di Maria della Polizia Locale.
Anche le autorità civili hanno fornito un segno di forte apprezzamento per l’evento?
Senz’altro: il Sindaco di Cerchiara Giuseppe Ramundo ha voluto esprimere un sincero e sentito ringraziamento a tutti i Capi delegazione presenti, sottolineando come la loro partecipazione abbia dato ulteriore lustro alle Forze Armate italiane e reso ancora più speciale un momento già carico di emozione e significato. È un ringraziamento che si estende a tutti coloro che, con la loro presenza e il loro impegno, hanno contribuito a rendere questa giornata un perfetto esempio del fatto che sport, tradizione e memoria possano unirsi in un evento di grande valore per la collettività. Personalmente sono particolarmente grato alla Regione Calabria nella persona della dottoressa Luciana De Francesco del Consiglio regionale che è intervenuta in rappresentanza del Presidente della Regione Roberto Occhiuto. Voglio inoltre esprimere un ringraziamento particolare a Francesca e Valentina Zecca, Vicepresidenti del Tav La Silva, per avermi affiancato in tutte le fasi dell’organizzazione di questo evento di grande importanza simbolica.
Le parole del Sindaco Giuseppe Ramundo
A Cerchiara il 16 marzo si è svolta una cerimonia significativa in occasione del Gran Premio Interforze che ha visto la partecipazione di tutte le Forze Armate italiane presso il Monumento dei Caduti in Piazza Adduci. Questo evento ha rappresentato un momento di unione, rispetto e riflessione importante per la nostra comunità. Siamo stati onorati della presenza dei Bersaglieri di Cosenza che hanno marciato per la prima volta sul nostro territorio. Il loro passaggio in formazione ha rappresentato una tradizione storica e un forte legame con il passato, portando un senso di orgoglio e memoria per tutti noi. La loro marcia, accompagnata da musiche solenni, ha reso l’atmosfera ancora più vibrante e carica di significato. Durante la cerimonia abbiamo depositato una corona di alloro in onore dei nostri caduti: un gesto semplice ma carico di significato, per ricordare coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la sicurezza della nostra Patria. Questo momento di silenzio ha permesso a tutti i presenti di riflettere sull’importanza delle Forze Armate Italiane che sono tra le più qualificate a livello internazionale.
“Onore ai nostri caduti”: la parola chiave dell’evento, parola che ha risuonato nel cuore di tutti i presenti, ricordandoci quanto sia fondamentale commemorare e mantenere viva la memoria di coloro che hanno servito il nostro paese. La partecipazione numerosa della comunità è stata davvero commovente e ha dimostrato il forte legame tra i cittadini e le Forze Armate. L’evento ha rappresentato non solo un tributo ai caduti, ma anche un’opportunità per rafforzare l’unità e il senso di appartenenza. È nostro dovere mantenere vivo il ricordo e l’onore di chi ha dato la vita per la nostra libertà. Insieme continueremo a celebrare il valore della memoria, della solidarietà e dell’impegno delle nostre Forze Armate. Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento in particolare al Comandante Domenico Lufrano, fortemente legato al nostro territorio, e ancora alle Professoresse Francesca e Valentina Zecca che come di consueto hanno pensato di allargare all’intera Comunità di Cerchiara la partecipazione all’evento, davvero emozionante, e a Rocco Drammissino per la fattiva collaborazione durante l’evento. Ringrazio anche i Sindaci dei Comuni di San Lorenzo Bellizzi e Francavilla Marittima per la loro presenza e il contributo istituzionale dato alla manifestazione nonché tutta la mia Amministrazione per il supporto costante e l’impegno profuso per la nostra bella Comunità!