Criterium Nazionale 2025, la grande festa dei giovani

Al Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS) si è conclusa la 36ª edizione del Criterium del Settore Giovanile, competizione che quest'anno ha portato in pedana 306 specialisti under 21 di Fossa Olimpica e Skeet provenienti da 19 regioni italiane. La Coppa Italia di Trap l'hanno alzata al cielo i ragazzi del Tav Cascata delle Marmore (TR) con 267/300 mentre al femminile sono state le ragazze del Tav San Giovanni Vercelli (VC) con 185/225, nello Skeet si è imposto ancora una volta il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro con 216/225

Affrontando il sole cocente e le alte temperature come veri professionisti, 306 giovani atleti e atlete provenienti da 19 regioni d’Italia si sono ritrovati presso l’impianto del Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS) per celebrare la 36ª edizione del Criterium Nazionale del Settore Giovanile, gara che ha assegnato la Coppa Italia 2025 per entrambe le specialità olimpiche. Nel corso delle due intense giornate di gara, ragazzi e ragazze hanno saputo offrire prestazioni di alto livello, a testimonianza dell’instancabile lavoro portato avanti da Commissari Tecnici, tecnici federali, personale di supporto e dagli stessi atleti, che ogni giorno si dedicano con impegno e passione alla nostra disciplina sportiva.

A sfilare per le strade interne dell’impianto lombardo sono stati 249 specialisti Under 21 di Fossa Olimpica e 57 di Skeet, ognuno dietro la bandiera della propria regione, in rappresentanza della gioventù italiana del Tiro a Volo, radicata su tutto il territorio nazionale. Numerose le autorità civili e federali presenti sul campo, a cominciare dal Presidente FITAV e ISSF Luciano Rossi, che dal palco del Concaverde ha aperto ufficialmente la gara. Al suo fianco il Sindaco di Lonato del Garda Roberto Tardani e il Vicepresidente federale Paolo Fiori, da sempre coinvolto in prima persona nelle attività del Settore Giovanile. Con loro il Coordinatore Nazionale del Settore Giovanile, assistito nelle proprie attività dalla dipendente federale Margherita Fiori, e otto Delegati Regionali. Ad accogliere tutti i graditi ospiti “in casa sua”, il Presidente della società gardesana Ivan Carella, che ha saputo ancora una volta organizzare e dirigere tutte le attività con il grande entusiasmo che lo contraddistingue.

Passando al piano agonistico, nella specialità della Fossa Olimpica ad imporsi nella qualifica Juniores è stato Andrea Guidi di Casnigo (BG) con l’eccellente 73/75. Spareggio per il secondo e terzo posto in classifica, che ha visto trionfare Samuele Betti di Agliana (PT), medaglia d’argento con 72/75 +1, seguito da Michele Vannoni (Fiamme Oro) di Gaiole in Chianti (SI), bronzo con 72/75 +0. Tra le Juniores femminili la medaglia d’oro è andata a Camilla Stella Piazza di Genova con il punteggio di 70/75, che le ha permesso di lasciarsi alle spalle Greta Sforzi (Marina Militare) di Firenzuola (FI), seconda allo spareggio con 68/75 +1, e Maria Iovinella di Panicale (PG), terza con 68/75 +0.

Il podio Juniores maschile di Fossa Olimpica

Il podio Juniores femminile di Fossa Olimpica

Tra gli Allievi la medaglia d’oro è stata conquistata da Sebastiano Bernabei di Castel del Rio (BO) con 70/75, seguito da Danilo Cicchini di Cupello (CH), argento con 68/75 +4, e da Matteo Serangeli di Amelia (TR), bronzo con 68/75 +3. La migliore tra le Allieve è stata Michelle Lisca di Albairate (MI), prima con 67/75, davanti a Giulia Zanardini di Pian Camuno (BS), seconda con 61/75, e a Gaia Caliari di Monzambano (MN), terza classificata con 60/75.

Il podio Allievi maschili di Fossa Olimpica

Il podio Allieve femminili di Fossa Olimpica

Per la categoria Giovani Speranze maschili il primo posto è stato conquistato da Angelo Licciardello di Acireale (CT) con 68/75, seguito da Gabriele Duggento di San Giorgio Ionico (TA), argento con 67/75 +1, e da Matteo Bruno di Cavallermaggiore (CN), bronzo con 67/75 +0. Prestazione da medaglia d’oro anche per Lisa Taccola di Pisa tra le Giovani Speranze femminili, con un eccellente 66/75, cinque piattelli in più della seconda classificata Francesca Iorianni di Cascinette d’Ivrea (TO), che ha chiuso con 61/75. Terzo posto per Giorgia Cardicci di Terni (TR), con 54/75.

Il podio Giovani Speranze maschili di Fossa Olimpica

Il podio Giovani Speranze femminili di Fossa Olimpica

Tra gli Esordienti maschili si è imposto Manuel Gravina di Scafati (SA) con 67/75 +1, davanti a Marco Cistaro (SVI), secondo con 67/75 +0, e a Damiano Maccaglia di Narni (TR), terzo con 64/75. Tra le Esordienti femminili, in una competizione che ha visto la partecipazione di tre atlete, la vittoria è andata a Linda Zaina di Porpetto (UD) con 60/75, davanti a Eleonora D’Alfonso di Cremona, seconda con 43/75, ed Ema Bernabei di Castel del Rio (BO), terza con 34/75.

Il podio Esordienti maschili di Fossa Olimpica

Il podio Esordienti femminili di Fossa Olimpica

Nella gara a squadre maschile, valida per l’assegnazione della Coppa Italia, ad aggiudicarsi il primo posto è stata la formazione del Tav Cascata delle Marmore (TR), composta da Francesco Cecchetti, Matteo Serangeli, Emiliano Chillo e Damiano Maccaglia, con il punteggio complessivo di 267/300. Al secondo posto si è classificata la squadra del Tav Settimo San Pietro (CA), formata da Alessandro Parente, Francesco Brundu, Fabio Danese e Federico Francesco Porcu, con 257/300. Terzo gradino del podio per il Tav Racconigi (CN), con Matteo Bruno, Aldo Savant Ros, Evan Sereno e Christian Bruno Rossi, con 254/300. Nel comparto femminile a salire sul gradino più alto del podio è stata la formazione del Tav San Giovanni Vercelli (VC), con Camilla Stella Piazza, Alice Garoppo e Valentina Frus, vincitrici con 185/225, davanti alla squadra del Tav Cascata delle Marmore (TR), composta da Maria Iovinella, Giorgia Cardicci e Martina Biancone, seconda con 173/225, e al Tav Pezzaioli (BS), con Sofia Chiampesan, Ambra Parodi ed Ester Bravini, terze con 170/225.

Il podio a Squadre maschili di Fossa Olimpica

Il podio a Squadre femminili di Fossa Olimpica

Per quanto riguarda la specialità dello Skeet, il titolo Juniores maschile è andato a Patrizio Tuzi (Fiamme Oro) di Fonte Nuova (RM), primo con 73/75 +4, seguito da Lorenzo Agnorelli di Cecina (LI), argento con 73/75 +2, e da Matteo Bragalli (Fiamme Oro) di Pistoia (PT), bronzo con 72/75. Tra le Juniores femminili la medaglia d’oro è stata conquistata da Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS), che ha chiuso con 68/75, davanti a Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna (LT), seconda con 64/75 +3, e a Adela Sparapani di San Vincenzo (LI), terza con 64/75 +2.

Il podio Juniores maschile di Skeet

Il podio Juniores femminile di Skeet

Tra gli Allievi si è imposto Daniel Collet di Susegana (TV), oro con 69/75, seguito da Franco Botton di Sernaglia della Battaglia (TV), argento con 68/75, e da Daniel Tolli (Fiamme Oro) di Roma, bronzo con 66/75 +3. Nella Qualifica Esordienti maschili vittoria per Giuseppe Landolfi (Fiamme Oro) di Baia e Latina (CE) con 64/75 +4, secondo posto per Michele Ascione di Ercolano (NA) con 64/75 +3, terzo per Niccolò Giuseppe Nucera di Campo Calabro (RC) con 62/75. Tra le Esordienti femminili, Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI) ha conquistato l’oro con 64/75, davanti a Erika Cangiano di Baia e Latina (CE), argento con 54/75.

Il podioAllievi maschili di Skeet

Il podio Esordienti maschili di Skeet

Il podio Esordienti femminili di Skeet

La Coppa Italia di Skeet a squadre è andata al terzetto delle Fiamme Oro, composto da Patrizio Tuzi, Matteo Bragalli e Gioele Carletti, che ha totalizzato 216/225. Al secondo posto la squadra del Tav Montecatini Pieve a Nievole (PT), formata da Lorenzo Agnorelli, Tommaso Clistri e Stefano Privitera, con 204/225. Terza classificata la formazione del Tav Santa Lucia di Piave (TV), con Daniel Collet, Franco Botton e Giacomo Breda, con 202/225.

Il podio a Squadre di Skeet

“Un Criterium che, veramente, colma il cuore di gioia – ha dichiarato il Presidente Federale Luciano Rossi, massimo esponente del Tiro a Volo italiano e mondiale – Una storia importante della nostra Federazione, un genuino momento di celebrazione dei nostri ragazzi, delle nostre ragazze e delle regioni tutte, accolti ognuno di loro con la stessa attenzione e con lo stesso rispetto. Siamo a Lonato del Garda, al Trap Concaverde, luogo che ci vede protagonisti nella scena mondiale e di tutte le discipline olimpiche. Questo giorno lo dedichiamo a queste ragazze e questi ragazzi che senz’altro faranno parlare di loro nei prossimi anni. Il Criterium è sempre una grande festa, e sono orgoglioso di questo ennesimo successo, veramente un successo di noi tutti.”