Coppa del Mondo Lonato: nello Skeet vincono gli statunitensi Simonton e Hancock

Da domani protagonista il Trap. Venerdì e sabato la gara individuale.

Lonato del Garda (BS) – La gara di Skeet della Coppa del Mondo ISSF si chiude con la vittoria degli statunitensi Samantah Simonton e Vincent Hancock.

Purtroppo tutti gli azzurri hanno mancato l’appuntamento con le finali. Al maschile con 121/125 Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE) si è fermato in trentaduesima posizione, mentre con 120/125 Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT) e Marco Sablone (Fiamme Oro) di Roma si sono dovuti accontentare, rispettivamente, della quarantesima e quarantatreesima posizione.

Il podio maschile di Skeet

Al femminile, Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT) con 117/125 non è salita oltre al ventottesima posizione, seguita in ventinovesima da Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerenova (RM) con 116/125 ed in quarantaquattresima da Martina Bartolomei (Aeronautica Militare) di Laterina (AR) con 114/125.

“La squadra era in una ottima condizione, purtroppo a volte  succede – ha commentato il Direttore Tecnico Luigi Agostino Lodde – Il rammarico è quello di  non esserci espressi  al meglio delle nostre possibilità. Lìimportante è rimanere concentrati sul nostro lavoro e sui nostri punti di forza, che sicuramente sono tanti. La Federazione e il Trap Concaverde ci hanno supportato al meglio. Purtroppo questa volta non è andata bene, ma con la professionalità la dedizione e l umiltà dei ragazzi e delle ragazze, insieme con la Federazione, son sicuro che troveremo la forza e la determinazione per fare del nostro meglio nelle prossime occasioni”.

Il podio femminile di Skeet

Domani il programma proseguirà con allenamenti non ufficiali di Fossa Olimpica, mentre l’appuntamento con quelli ufficiali è fissato per giovedì 10 luglio.

RISULTATI

Skeet Maschile: 1° Vincent HANCOCK (USA) 124/125 (+8) – 53/60 (+7); 2° Henrik JANSSON (SWE) 123/125 (+10) – 53/60 (+6); 3° Daniel KORCAK (CZE) 124/125 (+7) – 42/50; 4° Jakub TOMECEK (CZE) 124/125 (+3) – 33/40; 5° Stefan NILSSON SCHOEN (SWE) 123/125 (+9) – 22/30; 6° Nicolas LE JEUNE (FRA) 123/125 (+5+2+2+2+6) – 15/20; 32° Tammaro CASSANDRO (ITA) 121/125; 40° Gabriele ROSSETTI (ITA) 120/125; 43° Marco SABLONE (ITA) 120/125.

RPO: Marco COCO (ITA) 123/125; Valerio PALMUCCI (ITA) 121/125.

Skeet Femminile 1ª Samantha SIMONTON (USA) 120/125 (+1) – 56/60; 2ª Dania Jo VIZZI (USA) 122/125 (+31) – 53/60;  3ª Yiting JIANG (CHN) 120/125 (+2) – 45/50; 4ª Emmanouela KATZOURAKI GRE) 121/125 – 35/40; 5ª Gabriela RODRIGUEZ (MEX) 122/125 (+32) – 266/30; 6ª Marjut HEINONEN (FIN) 119/125 (+8) – 17/20; 28ª Simona SCOCCHETTI (ITA) 117/12529ª Chiara DI MARZIANTONIO (ITA) 116/125; 44ª Martina BARTOLOMEI (ITA) 114/125.

RPO: Sara BONGINI (ITA) 119/125; Martina MARUZZO (ITA) 117/125.

LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET

 

Men: Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE); Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT); Marco Sablone (Fiamme Oro) di Roma. RPO: Valerio Palmucci (Fiamme Oro) di Fiano Romano (RM); Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM).

Ladies: Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerenova (RM); Martina Bartolomei (Aeronautica Militare) di Laterina (AR); Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT). RPO: Martina Maruzzo (Esercito) di Nanto (VI); Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI).

Direttore Tecnico: Luigi Agostino Lodde.

Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda.

LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP

 

Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP); Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli. RPO: Lorenzo Ferrari (Fiamme Oro) di Provaglio d’Iseo (BS); Riccardo Faccani (Fiamme Azzurre) di Alfonsine (RA).

Ladies: Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV); Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE); Sofia Littamè (Aeronautica Militare) di Baone (PD). RPO: Erica Sessa (Fiamme Oro) di Cava de’ Tirreni (SA); Gara Ragazzini (Carabinieri) di Lavezzola (RA).

Direttore Tecnico: Marco Conti.

Tecnico Federale: Rodolfo Viganò.

Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda

PROGRAMMA

 

Giovedì 10 luglio                  Allenamenti Ufficiali Trap

 

Venerdì 11 luglio                  Gara Trap Maschile e Femminile (75 piattelli)

 

Sabato 12 luglio                    Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)

15:00 Finale Trap Femminile – Diretta RaiSport

16:30 Finale Trap Maschile – Diretta RaiSport

 

Domenica 13 luglio              Gara Trap Mixed Team

15:00 Medal Matches Mixed Team Trap – Diretta RaiSport