Calendario internazionale: luoghi e date del 2025
In attesa dell’individuazione delle sedi delle gara per le competizioni nazionali, che saranno deliberate nella riunione del Consiglio Federale di gennaio, vi presentiamo gli appuntamenti internazionali per le specialità olimpiche e non olimpiche
La stagione agonistica 2025 si preannuncia ricca di impegni per tiratori ed appassionati del Tiro a Volo italiano. In attesa della definizione delle sedi delle competizioni a livello nazionale, in agenda per la prossima riunione del Consiglio Federale che si terrà a Roma a fine Gennaio, vi presentiamo i principali eventi e Campionati in ambito internazionale delle specialità olimpiche e non olimpiche.
Trap e Skeet cominceranno la stagione con la 1ª prova di Coppa del Mondo, che si terrà a Buenos Aires (ARG) dal 1° all’11 aprile, seguita a breve distanza dalla 2ª prova di Coppa del Mondo a Lima (PER) dal 13 al 22 aprile. Dal 3 al 12 maggio Nicosia (CYP) ospiterà la 3ª prova di Coppa del Mondo, mentre dal 19 al 27 maggio la città di Suhl (GER) sarà il luogo dove verrà celebrato il Campionato del Mondo Junior. Si procede con luglio, mese in cui l’Italia sarà protagonista con la 4ª prova di Coppa del Mondo al Tav Concaverde di Lonato del Garda (BS) dal 4 al 14 luglio. Dal 23 luglio al 7 agosto Chateauroux (FRA), sarà teatro del Campionato Europeo. Per concludere la stagione internazionale in modo emozionante Malakasa (GRE) farà da sfondo al Campionato del Mondo dall’8 al 19 ottobre.
Già programmati anche gli ormai consueti appuntamenti con Emir Cup, dal 16 al 29 giugno, e con la Green Cup, dal 10 al 20 luglio, entrambe al Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana (PG), ed il Gran Premio delle Nazioni al Tav Montecatini il 20 e 21 settembre.
Le specialità non olimpiche hanno in programma dal 17 al 20 aprile a Sevilla (ESP) il 30° Campionato d’Europa e Finale Coppa Europa Compak Sporting, dal 22 al 25 maggio nella città di Most (CZE) verrà svolta la 58° edizione Campionato d’Europa e della Finale di Coppa Europa di Sporting, dal 29 maggio al 1°giugno è il turno della Fossa Universale con il 52° Campionato d’Europa e della Finale di Coppa Europa a Pera (POR). A Le Tourquet (FRA) dal 14 al 15 giugno si disputerà invece il 52° Campionato d’Europa e la Finale di Coppa Europa di Elica, mentre a fine mese, dal 27 al 29 giugno, a Pozega (CRO) si celebrerà il 17° Campionato d’Europa e la Finale di Coppa Europa di Tiro Combinato. Lo Sporting tornerà a fine luglio, con il 47° Campionato del Mondo e Finale Coppa del Mondo Sporting dal 24 al 27 luglio nella città di Kornos (CYP). Grande attesa e concitazione in vista della quattro giorni dal 31 luglio al 3 agosto, date in cui la sede capitolina del Tav Roma ospiterà il 43° Campionato del Mondo e la Finale di Coppa del Mondo di Fossa Universale, ennesima conferma del grande prestigio che il nostro Paese riveste in contesto internazionale. Dal 21 al 24 agosto a Signes (FRA) sarà il turno del 21° Campionato del Mondo e della Finale di Coppa del Mondo di Compak Sporting. L’ultimo appuntamento stagionale internazionale per l’Elica vedrà nuovamente l’Italia al centro del mondo con il 35° Campionato del Mondo e la Finale di Coppa del Mondo dhe si disputerà dal 6 al 7 settembre al Tav Ghedi (BS).
Come per le specialità Olimpiche, anche alcuni Gran Premi Internazionali delle Non Olimpiche saranno organizzati nel nostro Paese: il 22 e 23 marzo gli appassionati di Sporting si ritroveranno al Tav Vetralla (VT), il 10 ed 11 maggio quelli di Fossa Universale gareggeranno al Tav Umbriaverde-Todi (PG) rd il 5 settembre quelli di Elica si daranno appuntamento al Tav Ghedi (BS).
Le tabelle riassuntive del calendario internazionale 2025 sono consultabili ai seguenti link: