Bongini e Fuso si impongono al 2° Gran Premio di Skeet formula ISSF
Per la seconda tornata stagionale dei Gran Premi della specialità olimpica sono scesi in pedana 160 atleti. Emanuele Fuso di di Spello (PG) è primo in Eccellenza con 56/60, Sara Bongini di Impruneta (BG) miglior Lady con 53/60, Marco Coco di Ardea (RM) tra gli Juniores maschili con 57/60+22 ed Eleonora Ruta di Cisterna di Latina (LT) tra quelle femminili con 56/60
Al Tav Conselice (RA) si sono svolte le gare del secondo Gran Premio della specialità del Pull e del Mark, tra i 160 atleti presenti solo alcuni di loro hanno saputo fare meglio di tutti gli altri ed ottenere un posto sull’agognato podio.
In Eccellenza a splendere con la medaglia d’oro è stato Emanuele Fuso (Esercito) di Spello (PG), terzo in qualificazione dopo un intenso spareggio, che lo ha fatto accedere alla fase successiva con 123/125+12 in qualificazione e successivamente primo sul podio con 56/60, la medaglia d’argento è stata vinta da Domenico Simeone (Fiamme Oro) di Baia e Latina (CE), secondo sia in qualificazione con 124/125 e che in finale con 55/50. Il bronzo è andato al Campione Olimpico Mixed Team di Parigi 2024 e portacolori delle Fiamme Oro Gabriele Rossetti di Ponte Buggianese (PT) con 123/125+11 in qualificazione e 46/50 in finale. La Qualifica Ladies ha assistito alla vittoria di Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI) con 119/125, dorsale numero 3, e poi oro con 53/60 alla finale, Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT) ha invece indossato l’argento dopo un sudato primo posto in qualificazione con 121/125+10 e poi 50/60, mentre per Martina Maruzzo di Nanto (VI), una dei padroni di casa, la medaglia di bronzo, conquistata grazie al suo punteggio di 115/125 in qualificazione e 40/50 in finale.

Il Podio Lady. In basso al centro il Presidente Federale Luciano Rossi
La finale degli Juniores maschili ha potuto determinare il proprio vincitore solo dopo lo shoot off, spareggio che ha richiesto ben 43 piattelli addizionali. Alla fine di questo confronto è emerso trionfante Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM), già vincitore dell’argento nel precedente Gran Premio. Il suo punteggio di qualificazione è stato di 119/125+12 e 57/60+22 in finale, sconfitto, ma non meno abile il secondo classificato Antonio La Volpe (Fiamme Oro) di Montegiordano (CS), qualificatosi quarto con 118/125+6 e poi argento con 57/60+21. Il bronzo se lo è messo al collo Matteo Bragalli (Fiamme Oro) di Pistoia (PT) terzo in qualificazione con 118/125+6 e di bronzo in finale con 46/50. Per le Juniores femminili la medaglia del metallo più prezioso ha saputo meritarsela Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina (LT) che con il punteggio di 119/125 in qualificazione e 56/60 in finale ha aggiunto un oro all’argento vinto alla precedente tornata di Gran Premio. Risultato simile per la seconda classificata, Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS), oggi al secondo posto con 116/125 in qualificazione e 51/60 in finale, prima invece alla precedente edizione. Di bronzo Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI) con 112/125 in qualificazione e 36/50 in finale. Durante tutte le gare, alle spalle degli atleti in pedana e sempre vigile, il Direttore Tecnico Nazionale dello Skeet Luigi Lodde, impegnato ad osservare le condizioni di preparazione di ognuno degli agonisti in gara.

Il Podio Juniores maschili

Il Podio Juniores femminili
Insieme agli agonisti ed al personale del Tav Emiliano-Romagnolo presente sul campo il Presidente Federale Luciano Rossi, che ha assistito alle Finali e premiato gli atleti che hanno saputo meritarsi una medaglia.
I risultati con relativi vincitori della 1ª Categoria e delle restanti classifiche saranno presentati, divisi per sedi di gara, nella notizia di domani.