Stefano Narducci vince il Tricolore di Universale
Nella due giorni di sabato 5 e domenica 6 il Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana (PG) ha ospitato le competizioni che hanno assegnato i Tricolore della specialità delle "cinque macchine". In pedana 165 agonisti di tutte le Categorie e Qualifiche. In Eccellenza si è imposto Stefano Narducci di Altopascio (LU) con 195/200, tra le Lady Ester Iannotti di Vallo della Lucania (SA) con 187/200+1 e Mario Fabrizi di Frosinone tra gli Junior con 190/200.
(foto di Stefano Terrosi Tav Umbriaverde)
Il fine settimana appena trascorso è stato un momento cruciale per agonisti ed appassionati della Fossa Universale. Il Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana (PG) ha fatto da cornice alla kermesse che ha nominato i nuovi Campioni Italiani della specialità non olimpica per la stagione 2025.
In Massima Categoria gli onori del vincitore li ha conquistati Stefano Narducci di Altopascio (LU) di 195/200, punteggio migliore anche in classifica generale. Secondo e Vice-Campione Italiano Nicola Francesco Peru di Valledoria (SS), quasi perfetto nelle prime sette serie, la tensione e la fatica agonistica lo hanno portato a realizzare un 22 in ultima 25 serie portandolo ad un solo punto dallo spareggio per la vetta ed il totale finale di 194/195. Terzo classificato e medaglia di bronzo Simone Rosa di Chivasso (TO) con 192/200. Per le Ladies il Tricolore se lo è cucito al petto Ester Iannotti di Vallo della Lucania (SA) con 187/200+1, vincitrice dello spareggio con Bianca Revello di Bernezzo (CN) seconda con 187/200+0. Medaglia di bronzo per Rachele Amighetti di Costa Volpino (BG) con 175/200. Il Titolo 2025 tra gli Junior se lo è meritato Mario Fabrizi di Frosinone con 190/200, distanziando Simone Boccanfuso di Barano d’Ischia (NA), argento con 188/200+1, e Luca Baldo Annaloro di Palermo, bronzo con 188/200+0.

Il podio Lady

Il podio Junior
Per la Categoria cadetta sul primo gradino del podio si è piazzato Fabrizio Bruni di Pratovecchio (AR) con 193/200, piazza d’onore per Gianni Cennerazzo di Aprilia (LT) con 190/200, medaglia di bronzo Mirko Tumiatti di Borgo Vercelli (VC) con 189/200+24. Nella gara di Seconda Categoria, Fabio Domenico Pipari di Reggio Calabria ha vinto Scudetto e Titolo con 192/200, superando Carmine Conelli di Brusciano (NA), secondo con 191/200 e Fabio Fioroni di Chioggia (VE), terzo con 190/200. In Terza Categoria il Titolo di Campione è andato a Massimo Lanari di Aprilia (LT) con 186/200. Con lui sul podio Davide Carlucci di San Giorgio delle Pertiche (PD) medaglia d’argento con 182/200 e Matteo Luciano Mazza di Borgo di Terzo (BG) di bronzo con 175/200.

Il podio di Prima Categoria

Il podio di Seconda Categoria

Il podio di Terza Categoria
Tra i Senior a mettersi al collo l’oro è stato Roberto Zallocco di Potenza Picena (MC) con 191/200, seguito sul podio da Massimo Croce di Guidonia Montecelio (RM), secondo con 190/200 e Stefano Pavan di Pogliano Milanese (MI) terzo con 189/200. Nella Qualifica Veterani la medaglia del metallo più prezioso l’ha vinta Graziano Borlini di Ardesio (BG) con 187/200+4, che si è lasciato alle spalle Enrico Dantoni di Tivoli (RM), d’argento con 187/200+3 e Francesco Pollicino di Messina, di bronzo con 187/200+2. Infine, per i Master il nuovo Campione Italiano 2025 è stato Palmiro Menoni di Maglie (LE) con 181/200+2, secondo classificato Mauro Abati di Cesena (FC) con 181/200+1, terzo Stefano Bocci di Riano (RM) con 181/200+0.

Il podio Senior

Il podio Veterani

Il podio Master