Gli Azzurri in Perù per la seconda Coppa del Mondo ISSF 2025
Lunedì 15 aprile inizia lo Skeet, dal 19 aprile in gara il Trap
Lima (PER) – Appena conclusa la Prima Prova di Coppa del Mondo in Argentina il “circo” del Tiro a Volo Mondiale si sposta in Perù per il secondo appuntamento della stagione internazionale. Ad ospitare la Seconda Prova di Coppa del Mondo è il Club Las Palmas di Lima, già da qualche giorno gremito dei migliori tiratori di Fossa Olimpica e Skeet per gli allenamenti liberi pre-gara.
Tra loro anche gli Azzurri del Direttore Tecnico Nazionale dello Skeet Luigi Lodde, arrivati nella capitale lo scorso 9 aprile.
Dopo i brillanti risultati ottenuti nel primo appuntamento ISSF, il tecnico di Ozieri (SS) ha la ferma intenzione di ben figurare e per farlo ha scelto di convocare Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE), quarto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e sesto a quelli di Tokyo 2020, Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD), d’oro nella Coppa del Mondo di Larnaca (CYP) nel 2023, e Niccolò Sodi (Aeronautica Militare) di Arezzo per la gara maschile e Martina Maruzzo (Esercito) di Nanto (VI), lo scorso anno tre volte d’argento nelle Coppe del Mondo di Rabat (MAR), Il Cairo (EGY) e Baku (AZE), Damina Paolacci (Fiamme Oro) di Roma e Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI) per quella delle donne.
In gara solo per i punti del Ranking ISSF anche Cristian Ciccotti (carabinieri) di Roma e Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS).
Per loro il programma della manifestazione prevede gli Allenamenti Ufficiali lunedì 14 aprile, mentre la gara si svolgerà nei giorni del 15 e del 16 aprile, con 75 piattelli di qualificazione il primo giorno e 50 di qualificazione più finale il secondo.
Il 14 aprile sarà anche il giorno di partenza dall’Italia della Squadra di Fossa Olimpica del Direttore Tecnico Marco Conti, accompagnata nell’avventura peruviana dal Tecnico Federale Fabrizio Satolli. Ai suoi ordini ci saranno Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto, Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP), Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli, Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV), Marialucia Palmitessa (Fiamme Oro) di Monopoli (BA) e Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE). In gara per i punti del Ranking ISSF anche Emanuele Buccolieri (Fiamme Oro) di San Pancrazio Salentino (BR) e Martina Grioni (Carabinieri) di Garlasco (PV).
LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET
Men: Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE); Erik Pittini (Fiamme Oro) di Sutrio (UD); Niccolò Sodi (Aeronautica Militare) di Arezzo. RPO: Cristian Ciccotti (carabinieri) di Roma.
Ladies: Martina Maruzzo (Esercito) di Nanto (VI); Damina Paolacci (Fiamme Oro) di Roma; Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI). RPO: Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS).
Direttore Tecnico: Luigi Agostino Lodde.
LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP
Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di Monteprandone (AP); Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli. RPO: Emanuele Buccolieri (Fiamme Oro) di San Pancrazio Salentino (BR).
Ladies: Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Sturno (AV); Marialucia Palmitessa (Fiamme Oro) di Monopoli (BA); Alessia Iezzi (Carabinieri) di Manoppello (PE). RPO: Martina Grioni (Carabinieri) di Garlasco (PV).
Tecnico Federale: Fabrizio Satolli.
Capo Missione: Roberta Pelosi.
PROGRAMMA
Domenica 13 aprile Allenamenti Liberi Skeet
Lunedì 14 aprile Allenamenti Ufficiali Skeet
Martedì 15 aprile Gara Skeet Maschile e Femminile (75 piattelli)
Mercoledì 16 aprile Gara Skeet Maschile e Femminile (50 piattelli)
22:00 Finale Skeet Femminile
23.30 Finale Skeet Maschile
Giovedì 17 aprile Allenamenti Liberi Trap
Venerdì 18 aprile Allenamenti Ufficiali Trap
Sabato 19 aprile Gara Trap Maschile e Femminile (75 piattelli)
Domenica 20 aprile Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)
22:00 Finale Trap Femminile
23:30 Finale Trap Maschile
Lunedì 21 aprile Gara Trap Mixed Team
22:00 Medal Matches Mixed Team Trap
23:15 Cerimonia di Chiusura
N.B.: Tutti gli orari sono indicati in ora locale italiana. La differenza tra Lima e Roma è di +7 ora. (Es. Quando a Lima saranno le 15.00, a Roma saranno le 22.00).