Domenico Lufrano: per i Corpi dello Stato una partenza a gonfie vele
Il responsabile dei rapporti tra la Fitav e i gruppi sportivi delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato ha condotto questa mattina una riunione al Tav Roma dedicata alla programmazione stagionale
(di Massimiliano Naldoni)
Si è svolta questa mattina al Tav Roma la riunione indetta dal Comandante Domenico Lufrano, responsabile dei rapporti tra Fitav e Corpi dello Stato, per la programmazione dell’attività agonistica del 2025 dei tiravolisti in divisa. Al meeting di Lunghezza sono intervenuti numerosi responsabili dei gruppi sportivi delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato e il Consigliere federale Ferdinando Rossi. “È quasi superfluo sottolineare – spiega Domenico Lufrano (ritratto nella foto di copertina con il Consigliere federale Ferdinando Rossi) – che quella che contraddistingue queste riunioni è un’atmosfera di fattiva collaborazione. Le Forze Armate e i Corpi dello Stato guardano con grande interesse ad un’attività sportiva come il tiro a volo che è profondamente connaturata con il generale profilo professionale degli operatori della sicurezza e della difesa.”
Dopo l’appuntamento odierno che all’impianto della capitale sta selezionando le formazioni in divisa per il Campionato invernale delle Società e che sta permettendo agli atleti e alle atlete di misurare le proprie forze nel primo vero test della stagione, il calendario prevede la prima prova del Campionato italiano interforze individuale e a squadre di Fossa Olimpica e Skeet al Tav La Silva di Cerchiara di Calabria il 15 e il 16 marzo. Si tratterà di una gara in due giornate sulla distanza di 125 piattelli a cui seguiranno le finali per le diverse categorie. “La novità importante – precisa Domenico Lufrano – è che quest’anno nel contesto del circuito nazionale interforze si disputerà il Campionato italiano del Settore Giovanile che incentiverà il comparto a livello qualitativo e quantitativo.”
La seconda prova del Campionato italiano interforze delle due discipline olimpiche è programmata a Bologna il 28 e il 29 maggio mentre la terza prova che assegnerà gli scudetti stagionali si disputerà a Umbriaverde il 10 e il 12 giugno. Ma la stagione del tiravolismo in divisa è densa di appuntamenti: il 6 aprile la sede siciliana di Rosolini e quella piemontese di Racconigi ospiteranno infatti due Gran Premi paralleli di Fossa Olimpica da 100 piattelli.
I titoli stagionali di Fossa Universale saranno invece assegnati il 14 maggio sulle pedane della base aerea di Cameri (Novara). Tra il 1° e il 3 luglio sarà invece la volta del Trap Uno che decreterà i campioni e le campionesse del 2025 nel tradizionale appuntamento a bordo di una unità della Marina Militare: si tratterà di Nave Cavour o di Nave Trieste all’ancora nella base di Taranto.
“Che la stagione abbia preso il via sotto i migliori auspici – conferma Domenico Lufrano – lo descrive l’entusiasmo con cui gli atleti e le atlete e i responsabili dei gruppi sportivi sono convenuti al Tav Roma quest’oggi per il primo appuntamento stagionale. Centosettanta tra atleti e atlete si stanno misurando in pedana nel Trap e nello Skeet con uno spirito agonistico, una professionalità e una qualità tecnica che ci incoraggia a dare sempre maggiore impulso al tiravolismo in divisa.”