255 giovani in pedana a Montecatini per i Tricolore 2025
È stata una grande festa di sport e colori quella che si è svolta al Tav Montecatini Pieve a Nievole (PT) del Presidente Marco Benucci in occasione del Campionato Italiano del Settore Giovanile FITAV. In parallelo al Campionato Italiano, gli Juniores di entrambe le specialità sono stati coinvolti nel Gran Premio d'Italia
Le pedane del Tav Montecatini Pieve a Nievole (PT) nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre si sono popolate con oltre 250 giovani atleti di 19 regioni italiane, le loro famiglie, i Tecnici Federali ed i Delegati Regionali FITAV, riunitisi nell’impianto toscano in occasione della competizione che ha assegnato i Tricolore del Settore Giovanile della stagione 2025. Ognuno dei ragazzi e delle ragazze in gara ha saputo dare il proprio meglio in pedana innalzando considerevolmente il coefficiente agonistico della competizione.
Per quanto riguarda i risultati, cominciando con la Fossa Olimpica, tra Allievi maschili il Tricolore è stato vinto da Giacomo Incitti di Arnara (FR) con 115/125+2 e 22/30, con lui sul podio Domenico Saverio Orlando di Terrasini (PA), secondo con 111/125+3 e 20/30, e Sebastiano Bernabei di Castel del Rio (BO), terzo con 118/125 e 18/20. Duello al vertice delle Allieve femminili, ad averla spuntata e ad aver conquistato la medaglia d’oro è stata Michelle Lisca di Albairate (MI) con 98/125+1 e 18/30+2, lasciandosi alle spalle Viola Baratti di Asola (MN), d’argento con 92/125 e 18/30+1. La medaglia di bronzo è andata a Beatrice Zainotto di Mira (VE) con 98/125+0 e 17/20.

Il Podio Allievi maschili di Trap

Il Podio Allieve femminili di Trap
Il nuovo Campione Italiano delle Giovani Speranze maschili è Guido Argentino di Torricella (TA), con 109/125 e 20/30. I migliori tra i suoi avversari sono stati Emiliano Chillo di Terni, secondo classificato con 109/125 e 19/30 e Emanuele Franchi di Fiano Romano (RM), terzo con 109/125+0 e 15/20. La migliore tra le Giovani Speranze femminili è stata Guadalupe Lamagna di Andria (BT) con 90/125+1 e 17/30. Un applauso anche a Lisa Taccola di Pisa e Sara Tursi di Martina Franca (TA), rispettivamente in seconda posizione con 103/125 e 16/30 e terza con 80/125 e 14/20.

Il Podio Giovani Speranze maschili di Trap

Il Podio Giovani Speranze femminili di Trap
Gradino più alto del podio degli Esordienti maschili è stato ottenuto da Marco Cistaro di origine svizzera ma tesserato in Piemonte, con 105/125+1 e 20/30, in seconda posizione troviamo Damiano Maccaglia di Narni (TR) con 113/125 e 18/30, seguito dal bronzo Manuel Gravina di Scafati (SA) con 109/125 e 17/20. Tra le Esordienti femminili la medaglia d’oro se l’è messa al collo Eleonora D’Alfonso di Cremona con 72/125 e 20/30 in finale. È tornata a casa con l’argento Linda Zaina di Porpetto (UD) con il punteggio di 97/125 e 14/30, terza classificata e bronzo Emma Bernabei di Castel del Rio (BO) con 49/125 e 8/20.

Il Podio Esordienti maschili di Trap

Il Podio Esordienti femminili di Trap
Al Gran Premio d’Italia di Trap, in Qualifica Juniores maschile è stato Michele D’Aniello di Nettuno (RM) a conquistare la prima posizione, con il punteggio di 117/125 e 45/50 in finale. Medaglia d’argento per Gabriele Barone di Sant’Anastasia (NA) con 118/125 e 42/50, di bronzo Alfredo Caloro (Marina Militare) di Ruffano (LE) con 116/125 e 33/40. Tra le Juniores femminili la vittoria se l’è meritata Stella Avagliano di Grosseto (GR) con 102/125 e 38/50+2, imponendosi dopo uno shoot-off in finale sull’argento Sofia Chiampesan di Castenedolo (BS), seconda con 102/125 e 38/50+1. Di bronzo Ambra Parodi di Cazzago San Martino (BS) con 103/125 e 25/40.

Il Podio Juniores Maschile di Trap

Il podio Juniores femminile di Trap
Procedendo con lo Skeet, lo Scudetto degli Allievi maschili se lo è appuntato al petto Daniel Tolli (Fiamme Oro) di Roma con 116/125 e 36/40, dietro di lui Stefano Privitera di Pistoia, medaglia d’argento con 115/125 e 33/40, e Matteo d’Amico (Fiamme Oro) di Catania, terzo con 113/125+1 e 25/30.

Il Podio Allievi maschili di Skeet
L’oro ed il Titolo di Campione tra gli Esordienti maschili li ha ricevuti Niccolò Giuseppe Nucera di Campo Calabro (RC) con 98/125+9 e 33/40, secondo gradino del podio per Michele Ascione di Ercolano (NA) con 106/125 e 29/40, da medaglia di bronzo la prova di Alessandro Frangioni di Livorno con 91/125 e 23/30. Campionessa tra le Esordienti femminili Dalia Buselli di Montecatini Val di Cecina (PI) con 106/125 seconda sul podio Erika Cangiano di Baia e Latina (CE) con 96/125.

Il podio Esordienti Femminili di Skeet

Il Podio Esordienti Femminili di Skeet
Concludendo con il Gran Premio d’ Italia degli Juniores maschili si è piazzato in prima posizione Gioele Carletti (Fiamme Oro) di Camerano (AN) con il punteggio di 116/125 e un eccellente 58/60 in finale. In piazza d’onore Antonio Bellu (Carabinieri) di Sant’Antonio di Gallura (SS) con 117/125+2 e 56/60, terzo gradino del podio per Patrizio Tuzi (Fiamme Oro) di Fonte Nuova (RM) con 118/125 e 44/50. Massimi onori al femminile per Sara Bianchi di Montepulciano (SI) con 94/125 e 23/30, brave anche Adela Sparapani di San Vincenzo (LI), d’argento con 98/125 e 22/30, e Giulia Castrichini di Todi (PG) di bronzo con 103/125 e 14/20.

Il podio Juniores Maschile di Skeet

Il podio Juniores femminile di Skeet