Consiglio Federale. Aperta a Roma per la riunione di novembre
Si è tenuta oggi a Roma la riunione di Consiglio Federale, introdotta dalle consuete comunicazioni del Presidente Federale Luciano Rossi. All’ordine del giorno le importanti iniziative per il rilancio ed il rebranding della FITAV, la presentazione del progetto “Scuola Attiva Junior” per gli anni 2025-2026, i contributi alle ASD territoriali e l’esame di diverse questioni di carattere tecnico-amministrativo.
Si è aperta alle ore 9.00 di questa mattina, sabato 15 novembre, nella sala A del Palazzo delle Federazioni Sportive di Roma in viale Tiziano 74, la settima riunione 2025 del Consiglio Federale FITAV, congiuntamente ai Delegati Regionali.
Ad aprire i lavori il Presidente federale Luciano Rossi, che ha invitato l’assemblea a osservare un minuto di silenzio in memoria di Luigi Agnelli, ex presidente del Collegio dei Revisori, recentemente scomparso. Rossi ne ha ricordato la figura come una persona che, per tutta la propria vita, si è spesa per il bene della Federazione.
“Il mio pensiero si rivolge al compianto Luigi Agnelli, un vero professionista ed amico che ha contribuito a rivoluzionare il mondo dello sport, permettendoci di realizzare ciò che conosciamo oggi – ha dichiarato il massimo esponente del Tiro a Volo italiano e internazionale – Luigi è stato veramente uno tra i pionieri degli sport di tiro, una persona guidata da passione e determinazione in tutto quello che faceva ed a lui vanno i miei più sentiti ringraziamenti.”
Il Presidente, a nome di tutto il Consiglio Federale, ha ufficialmente accolto il nuovo componente del Collegio dei Revisori, il dottor Pier Giorgio Cempella, a cui ha personalmente rivolto un augurio di buon lavoro.
Nel suo intervento introduttivo, Rossi ha quindi richiamato l’attenzione sul significato particolare di questo appuntamento:
“Questo fine settimana ci vedrà protagonisti di un cambiamento, un’evoluzione rispetto a ciò che eravamo e ciò che siamo arrivati ad essere oggi. Essere qui significa per ciascuno di noi mettersi al servizio di un’eccellenza italiana, soddisfacendo la nostra passione e il nostro amore per uno sport secolare come il Tiro a Volo. Ci avviciniamo al centenario della Federazione. In dieci decadi di storia siamo stati capaci di creare una realtà diffusa su tutto il territorio italiano, costituita da Associazioni che vivono grazie all’impegno e alla dedizione di chi se ne prende cura. Un allineamento, nella forma e nella sostanza, alla contemporaneità, il modo migliore per celebrare questo anniversario. È un onore e una responsabilità che ci assumiamo nei confronti di questa pratica sportiva e dei suoi appassionati. Dopo un secolo è necessario osare, determinare una trasformazione che permetterà alla Federazione Italiana Tiro a Volo di proiettarsi verso il futuro”.
Fra le numerose delibere il Consiglio Federale si è soffermato sul percorso di rebranding FITAV, il progetto “Scuola Attiva Junior” rivolto alla divulgazione e alla presentazione della nostra disciplina sportiva ai ragazzi degli istituti di Istruzione superiore sul territorio italiano, sui contributi alle AS per il miglioramento delle dotazioni impiantistiche finalizzate alla Preparazione Olimpica ad Alto Livello, e tutte le questioni tecnico-amministrative necessarie al corretto funzionamento della complessa macchina Federale.



