Consiglio Federale: a Roma la riunione di marzo

Tanti gli argomenti di discussione al tavolo dei lavori tra cui il progetto Beretta Next Generation EU, il progetto "La Fitav adotta la Scuola", la definizione del Programma per l'anno 2025 dei Contributi alle AS, il Progetto CONI sulla sostenibilità ambientale, e questioni tecniche ed amministrative.

il Presidente Federale Luciano Rossi, il Segretario Generale Fitav Mario Magnanini ed i Consiglieri Federali alle ore 11 di questa mattina si sono riuniti nella sala A del Palazzo delle Federazioni di Roma di Viale Tiziano 74 per il secondo appuntamento del Consiglio Federale dell’anno 2025. Ospiti di eccezione in sala Andrea Benelli, due volte medaglia olimpica di Skeet (Atlanta ’96, Atene 2004, ndr.) ed ex direttore Tecnico Nazionale della specialità, il pluricampione di Trap Giovanni “Johnny” Pellielo e l’ex ostacolista oggi Rappresentante della Beretta Laurent Ottoz.

Da sinistra: Giovanni Pellielo, Andrea Benelli, Laurent Ottoz

Ad aprire i lavori come di consueto è stato il Presidente Rossi, il quale ha espresso gratitudine verso tutti i presenti alla riunione, in particolare per il loro impegno quotidiano, ed ha invitato il Consiglio ad entrare subito nel merito dei lavori. Lunga la lista degli argomenti all’ordine del giorno, primo fra tutti il progetto “Beretta Next Generation EU”, presentato ed esposto al consiglio dagli ospiti precedentemente nominati. L’iniziativa mira a supportare l’attività sportiva di 24 giovani tiratori (12 per il Trap e 12 per lo Skeet) coltivandone il talento e supportandoli a livello economico-logistico nella loro crescita sportiva fino ai massimi livelli, una “scuola dei campioni” di domani. In discussione anche la relazione sull’progetto “La Fitav adotta la Scuola”, proprio in questi giorni in attività nei territori di Calabria e Sardegna per coinvolgere studenti della scuola superiore nelle attività della realtà del Tiro a Volo italiano.

Al centro dei lavori anche la definizione del Programma per l’anno 2025 dei Contributi alle AS per il miglioramento delle dotazioni impiantistiche finalizzate alla Preparazione Olimpica ad alto livello ed il “Progetto CONI”  per la promozione di progettualità sulla sostenibilità ambientale. Discusse anche questioni di natura tecnico-amministrativa per permettere il funzionamento della complessa macchina federale.