227 giovani in pedana per l’Uno d’Oro

Oltre 200 promesse del Tiro a Volo italiano si sono ritrovate nelle tre sedi designate, il Tav Conselice, il Tav Spinella, il tav Delle Alpi per disputare la classica gara dell’estate per il Settore Giovanile

Si è conclusa da poche ore l’edizione 2025 dell’Uno d’Oro, competizione riservata agli specialisti di Fossa Olimpica e di Skeet Under 21 nella quale 227 giovani agonisti, 194 di Trap e 33 di Skeet sono stati messi a confronto in un circuito rapido e vivace che li ha visti competere in sfide dirette uno contro uno per ottenere il massimo risultato. Gli impianti che hanno fatto da cornice alle gare sono stati: Il Tav Conselice (RA), il Tav Spinella di torre Santa Susanna (BR) ed il Tav Delle Alpi di Cigliano (VC).

Iniziamo dal sodalizio emiliano-romagnolo del Presidente Marco Battisti.

Per la Fossa Olimpica tra gli Juniores maschili ha trionfato Simone Roncen di Feltre (BL) con un quasi perfetto 24/25, d’argento Davide Battisti di Monterenzio (BO) con 20/25, terzo e di bronzo Giuseppe Piscitelli di Altopascio (LU) con 18/25. Nel comparto femminile a fare meglio di tutte è stata Ambra Giabbecucci (Fiamme Oro) di Foligno (PG) con 17/25, sul secondo gradino del podio si è piazzata Maria Iovinella di Panicale (PG) con 16/25+1, da medaglia di bronzo Greta Sforzi (Marina Militare) di Firenzuola (FI) con 16/25+0. Per gli Allievi maschili primo classificato Silvio Tarducci di Citta’ di Castello (PG) con 21/25, davanti a Sebastiano Bernabei di Castel del Rio (BO) secondo con 20/25 e Leonardo Bernardini di Orvieto (TR) terzo con 17/25. Tra le Allieve femminili il miglior punteggio lo ha ottenuto Vanessa Martini di Mordano (BO) con 15/25, alle sue spalle Beatrice Zainotto di Mira (VE), d’argento con 13/25, e Luigia Colasante di Guardiagrele (CH) con 12/25.

Le medaglie delle rimanenti Qualifiche le hanno vinte:

Giovani Speranze maschili: 1° Emiliano Chillo di Terni (TR) con 21/25;

2° Tommaso Angelini di Petriano (PU) con 20/25;

3° Giacomo Emili di Giano dell’Umbria (PG) con 16/25;

Giovani Speranze femminili:

1ª Giada Antonellini di Bagnacavallo (RA) con 17/25;

2 ª Giorgia Carducci di Terni (TR) 16/25;

3 ª Lisa Taccola di Pisa con 13/25.

Esordienti maschili:

1° Michele Pastura di Orte (VT) con 19/25;

2° Dario Stefanelli di Montepulciano (SI) con 16/25;

3° Damiano Maccaglia di Narni (TR) con 15/25

Esordienti femminili:

1ª Emma Bernabei di Castel del Rio (BO) con 12/25;

2 ª Ilaria Goretti (Esercito) di San Lorenzo in Campo (PU) con 10/25+1;

3 ª Ilaria D’Alfonso di Cremona con 10/25+0.

Per lo Skeet tra gli Juniores maschili a mettersi al collo l’oro è stato Lorenzo Agnorelli di Cecina (LI) con 24/25+1, che si è imposto su Aaron Candotti di Trieste medaglia d’argento con 24/25+0 e Gioele Carletti (Fiamme Oro) di Camerano (AN), bronzo con 23/25. A guidare la classifica Juniores femminile Adela Sparapani di San Vincenzo (LI) con 19/25, seguita da Sara Bianchi di Montepulciano (SI), seconda con 14/25 e da Ada Fochesato di Malo (VI), terza con 11/25. Per gli Allievi maschili sulla vetta del podio Franco Botton di Sernaglia della Battaglia (TV) con 21/25, secondo Daniel Collet di Susegana (TV) con 17/25, di bronzo Filippo Benci di Rosignano Marittimo (LI) con 15/25.

Passiamo ora all’impianto pugliese del Presidente Cosimo Salinaro.

Nella gara di Trap per gli Juniores maschili ad ottenere i massimi onori è stato Alessio Giancane di Monteroni di Lecce (LE) con 20/25+7, che ha distanziato Mario Leogrande (Fiamme Oro) di Fasano (BR) secondo con 20/25+6 e Alfredo Caloro di Ruffano (LE), bronzo con 17/25. Tra le Juniores femminili premiata con l’oro Carlotta Parrotto (Marina Militare) di Casarano (LE) con 17/25, da medaglia d’argento Maria De Vito di Torella dei Lombardi (AV) con 14/25. Tra gli Allievi maschili la medaglia d’oro se l’è messa al collo Jacopo Rapuano di Cautano (BN) con 20/25 , che si è lasciato alle spalle Mario Leogrande (Fiamme Oro) di Fasano (BR) , argento con 18/25 e Samuele Di Censi di Tivoli (RM) bronzo con 16/25. Per la Qualifica Allieve prima con 17/25 Ilaria Bagnato di Varapodio (RC) sul podio davanti a Giorgia Delli Santi di Foggia, in piazza d’onore con 13/25, e Arianna Tempesta di Sonnino (LT) terza classificata con 12/25.

Complimenti ai restanti vincitori:

Giovani Speranze maschili:

1° Emanuele Franchi di Fiano Romano (RM)con 17/25;

2° Flavio Pollicino di Casteldaccia (PA) con 14/25;

3° Pasquale Prisco di Mondragone (CE) con 13/25.

Giovani Speranze femminili:

1ª Guadalupe Lamagna di Andria (BT) con 12/25;

2 ª Giulia Greco di Manduria (TA) con 9/25+1;

3 ª Sara Tursi di Martina Franca (TA) con 9/25+0

Esordienti maschili: 1° Manuel Gravina di Scafati (SA) con 22/25;

2° Alessio Guidi di Scandriglia (RI) con 18/25;

3° Giacomo Villani di Cannole (LE) con 17/25

Per lo Skeet a dominare la classifica Juniores maschili è stato Valerio De Nicola di Marino (RM) con 22/25. Con lui sul podio Francesco Saverio Nucera di Campo Calabro (RC) secondo con 21/25 e Michele Manzella (Fiamme Oro) di Manfredonia (FG) terzo con 19/25. Per gli Allievi maschili la finale è decisa da uno spareggio tra Matteo D’Amico (Fiamme Oro) di Catania e Daniel Tolli (Fiamme Oro) di Roma, conclusa entrambi la serie di finale con 23/25. Quattro piattelli dopo il catanese ha saputo meritarsi il primo posto con +2, al romano l’argento con un +1. Di bronzo Michele Poeta di Roma con 21/25. Alberto Vitullo di Roma è classificato primo tra gli Esordienti maschili totalizzando 19/25, secondo Niccolò Giuseppe Nucera di Campo Calabro (RC) argento con 18/25.

Per concludere al Tav piemontese del Presidente Sergio Marchini in Qualifica Juniores maschili di Trap si è distinto con l’oro Enrico Carpi di Genova con 22/25, seguito da Piergiuseppe Frus di Monticello d’Alba (CN) e Filippo Paradiso di Zone (BS) rispettivamente secondo e terzo con 15/25 e 11/25. Per le Juniores femminili il miglior risultato lo ha portato a casa Sofia Chiampesan di Castenedolo (BS) con 18/25, seconda Giada Scalvini di Chiari (BS) con 14/25, terza Alice Garoppo di Mombello Monferrato (AL) con 13/25. Per gli Allievi maschili primo classificato Matteo Colombo di Busto Arsizio (VA) con 22/25, secondo Manuel Lazzaroni di Sulzano (BS) con 18/25, terzo Paolo Prina di Crosio della Valle (VA) con 15/25+3. Nella classifica Allieve femminili si è piazzata al primo posto Sabina Capurro di Boissano (SV) con 16/25+2, d’argento Giulia Zanardini di Pian Camuno (BS) con 16/25, bronzo per Valentina Frus di Monticello d’Alba (CN) con 16/25+1.

I restanti medagliati sono stati:

Giovani Speranze maschili:

1° Christian Bruno Rossi di Sanfré (CN) con 18/25+3;

2° Davide Ferrandi di Brembate (BG) con 18/25+2;

3° Francesco Panizzi di Vallebona (IM) con 10/25

Giovani Speranze femminili:

1ª Francesca Iorianni di Cascinette d’Ivrea (TO) con 10/25;

2 ª Irina Cariboni di Sciolze (TO) con 9/25

Esordienti maschili:

1° Umberto Iorianni di Cascinette d’Ivrea (TO) con 18/25;

2° Giorgio Scalvini di Chiari (BS) con 17/25;

3° Kevin Bergamaschi di Chiari (BS) con 16/25

Per lo Skeet l’unico atleta presente in gara è stato lo Juniores maschile Riccardo Salsa (Fiamme Oro) di Cameri (NO) ha chiuso la sua prova con l’oro e 62/75.