SPECIALITÀ FOSSA OLIMPICA
I Campionati Studenteschi 2022/23 di tiro a volo sono riservati ad alunni/e della scuola media secondaria di 2° grado senza distinzione di sesso, compresi alunni disabili facenti parte delle categorie paralimpiche.
ARTICOLAZIONE FASI
La partecipazione ai Campionati Studenteschi 2022-2023 è completamente gratuita.
PARTECIPAZIONE
Possono partecipare esclusivamente gli alunni iscritti e frequentanti gli Istituti di 2° grado che hanno aderito ai
Progetti Scolastici Nazionali 2021-2022 e 2022-2023 (Protocollo Scolastico Federale – Shooting & Control
approvato dal MIUR) senza distinzione di sesso e categoria.
CATEGORIA PARATRAP: secondo la classificazione riconosciuta dal World Shooting Para Sport le categorie
ammesse sono: PT-1, PT-2, PT-3.
QUALIFICAZIONE REGIONALE
La qualificazione regionale avrà luogo entro e non oltre il 30 aprile 2023.
Data e sede saranno stabilite dai Delegati Regionali FITAV in accordo con gli organi scolastici federali e comunicati al MIUR Regionale, al settore scolastico e al settore giovanile della FITAV nazionale.
CLASSIFICHE GARA INDIVIDUALE
ALLIEVI MASCHILE (primo anno di tesseramento).
ALLIEVE FEMMINILE (primo anno di tesseramento).
JUNIORES MASCHILE (tesserati da più di un anno con la scuola partecipante al CARE).
JUNIORES FEMMINILE (tesserati da più di un anno con la scuola partecipante al CARE).
CLASSIFICA UNICA PARATRAP.
Per tutte le categorie la gara è fissata in una serie di 25 piattelli.
Per l’assegnazione dei primi 3 posti, a parità di risultato si effettuerà uno spareggio all’americana.
I tiratori andranno in pedana due alla volta, partendo dalla 1 e dalla 4 assistiti dai relativi tecnici.
Accedono alla finale nazionale:
i primi 10 classificati degli allievi maschile e le prime 10 allieve femminili.
I primi 6 classificati degli juniores maschile e le prime 6 classificate delle juniores femminili.
SCHEMA
Verrà adottato il seguente schema semplificato:
Distanza di caduta 50 metri; Altezza del bersaglio: minima mt. 2 – massima 2,50
Piattelli centrali angolazione 0° oppure +/-5° dx o sx
Piattelli sinistri e destri angolazione massima 30°
PREMI D’ONORE
Gara individuale: 1°, 2° e 3° classificato.
REGOLAMENTO
Ogni Istituto potrà partecipare con un numero illimitato di studenti, con particolare attenzione al rispetto della parità di genere.
La partecipazione alla gara è subordinata al possesso dell’assicurazione obbligatoria tramite tessera federale da sottoscrivere presso il campo di tiro sede degli allenamenti effettuati durante la preparazione.
ISCRIZIONE E SORTEGGIO
L’iscrizione e il sorteggio saranno regolamentati dai Delegati Regionali FITAV, responsabili della manifestazione secondo la normativa federale.
FASE NAZIONALE
TIRO A VOLO ROMA SSD SRLS
351-5485718– rm33@fitav.it
Per la Finale Nazionale le spese di viaggio, vitto e alloggio degli aventi diritto saranno a completo carico della FITAV.
ISCRIZIONE
I Delegati Regionali FITAV entro 48 ore dal termine della fase regionale, invieranno alla FITAV l’elenco degli aventi diritto a disputare la fase nazionale.
Iscrizione e sorteggi saranno regolamentati dalle strutture preposte della FITAV, responsabile della manifestazione.
GARA INDIVIDUALE
Gara riservata ai tiratori qualificati di ambo i sessi divisi nel modo seguente:
ALLIEVI MASCHILE (primo anno di tesseramento).
ALLIEVE FEMMINILE (primo anno di tesseramento).
JUNIORES MASCHILE (tesserati da più di un anno).
JUNIORES FEMMINILE (tesserati da più di un anno).
CLASSIFICA UNICA PARATRAP.
Per tutte le categorie la gara è fissata in una serie da 25 piattelli.
Per l’assegnazione dei primi 3 posti, a parità di risultato si effettuerà uno spareggio all’americana.
I tiratori della stessa regione verranno sorteggiati sullo stesso campo e andranno in pedana due alla volta, partendo dalla 1 e dalla 4 assistiti dai relativi tecnici.
SCHEMA
Verrà adottato il seguente schema semplificato:
Distanza di caduta 50 metri; Altezza del bersaglio: minima mt. 2 – massima 2,50
Piattelli centrali angolazione 0° oppure +/-5° dx o sx
Piattelli sinistri e destri angolazione massima 30°
CLASSIFICA A SQUADRE DI ISTITUTO
La classifica a squadre di Istituto sarà determinata dalla somma del migliore risultato individuale maschile e
femminile, considerando entrambe le categorie (1° anno e 2° anno di tesseramento), ottenuto durante la gara
individuale.
ESCLUSIONI
Dalla classifica a squadre saranno esclusi gli Istituti che, non rispettando la parità di genere, non hanno schierato
almeno un alunno di sesso femminile.
PREMI D’ONORE
INDIVIDUALE: 1°, 2° e 3° classificato. (Scudetto al 1° classificato)
SQUADRA: 1ª, 2ª e 3ª classificata. (Scudetto alla squadra 1^ classificata)
Sia nella fase regionale che nella finale nazionale si ricorda l’uso obbligatorio di idonee protezioni acustiche e si consigliano protezioni visive.